GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Vito e si rifacesse al loro stile. Riguardo alle opere Ruysschaert attribuisce a G. il frontespizio del Plinio (Naturalis historia, ms. 691 della Biblioteca universitaria di Valenza) posteriore al 1487 e il Biondo Flavio (Decades, Cod.Lat. Mon. 11324 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] le Horae B. Mariae Virginis... nella Biblioteca Corsiniana di Roma (ms. 1232, cod. 55 k 16), dove è stata riconosciuta anche nelle Horae B. Mariae Virginis... nella Biblioteca Corsiniana di Roma (ms. 1232, 55 k 16) a lui attribuita (Muzzioli, n ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] , il 21giugno 1775 vi tenne la sua prima comunicazione, dal titolo Architettura civile. Dell'ornato (Reggio Emilia, Biblioteca municipale, ms. D. 164).
Qui il F. mostrò di prediligere l'ordine dorico, per l'architettura in generale e, in special ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] trovata traccia, a meno che non si confonda con il memoriale (1756) sul progetto di AntonioBibiena, che si conserva in più copie ms. (per es. nella Bibl. com. di Bologna, Raccolta Gozzadini, cart. 51/1 nn. 24 e 81).
Altre opere attribuite al C. sono ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] data di tale dipinto si deduce da una postilla autografa alla Guida per visitare Venezia di Grazio Braccioli (Biblioteca Estense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali una sopra quella che ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...]
Il D. morì probabilmente a Roma, in data sconosciuta (Rasmo, 1964).
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture... di Trento... (ms. 1780), in G. B. Emert, 1939, ad Indicem; N. Toneatti, Giorn. d'affari e di famiglia per l'anno 1874, Trento 1873 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a Udine (cfr., Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.).
I rapporti fra Girolamo e il D. spesso non furono buoni: una lettera datata 9 ott. 1903, inviata dal ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] (epistolario raccolto da B. Gamba: lettera dei D. all'abate F. Cancellieri del 16 genn. 1821); Cortona, Bibl. comunale e dell'Accadeinia Etrusca, ms. 669, n. XXIII, ff. 330-335, n. XXV, ff. 350-372, n. XXVII, ff. 383-389 e tav. 1, n. XXVIII, ff. 400 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] mastro 1581-1600; Ibid., Arch. della Veneranda Fabbrica del duomo, c. 139; Ibid., Bibl. Ambrosiana, ms. S 149 sup., ff. XIV-XVI; ms. A 357 inf., ff. I-IV, p. 154; ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de sogni (1563circa), in Scritti sulle ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] , otto tele "a guazzo" e "dodici quadretti di poco conto" (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, Ms. Lanciani, 65, c. 30) e che due anni dopo veniva menzionato da A. Guattani (Memorie enciclopediche sulle belle arti..., II, Roma ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...