CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] Brescia nel 1741.
Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. Queriniana, ms. K. V. 4 m. 1: Notizie di pittori scultori 144, 147, 150, 155, 158, 162; Delle pitture di Brescia - 1791 - (Ms. Queriniano L II 21 mis. 2), a cura di C. Boselli, in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] documentario.
Al C. si deve anche la più antica Descrizione delle chiese e dei palazzi di Pontremoli, conservata a Lucca, Biblioteca governativa, ms. 3300 n. 4, in forma di lettera da Roma datata 19 agosto. Non ne è indicato l'anno, ma è da ritenersi ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] .: E. Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie di Belle Arti parmigiane (ms. sec. XIX), IX, ad vocem;Ibid., Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Lettere al Direttore 1816-1819, ms.;C.Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] Fonti eBibl.: Roma, Archivio del Vicariato, St. delle Anime, S. Andrea delle Fratte, 1786; Londra, Victoria and Albert Museum, Gabinetto delle stampe e disegni, ms. 92 d. 28; Roma, Ist. per la storia del Risorg. ital., bb. 654-5: Diario di V. Pacetti ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] scuola bolognese.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Bibl. Comunale, ms. Pallastrelli 124: G. F. Bugoni, Mem. storiche f. 21; Ibid.: G. B. Anguissola, Il Cicerone della cattedr. di Piacenza..., ms. (sec. XIX), f 46v; Ibid., Schede Rapetti (1930-60), ad vocem; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] di Giovannino de’ Grassi, nella semplicità arcaica delle quinte architettoniche delle miniature del Lancelot du Lac e del ms. Lat. 757 della Bibliothèque nationale di Parigi, e in quella vena di vivace espressionismo degli affreschi bergamaschi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] (ripubblicata nell'ediz. del 1842 della Felsina pittrice del Malvasia; l'autografo si trova ora nella Bibl. comunale di Bologna, ms. 331). Vi troviamo la lista delle commissioni ricevute dal Guercino in questo periodo insieme con le date, il nome del ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] 15 sett. 1686.
Fonti e Bibl.: Crema, Biblioteca comunale: G.B. Rosaglio, Relazione intorno a Crema compilata( l'anno 1769 (ms.); A. Ronna, Zibaldone. Taccuino cremasco per l'anno 1793, Crema 1793, pp. 103-106; Crema, Biblioteca comunale: P.L. Braguti ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] di mano credesi del Pampurino» nella cappella (Id., ms. in coll. priv., c. 48v).
Notizie certe sull Biffi, Lettere, notizie, appunti e frammentidiversi sull’arte e gli artefici cremonesi (ms. sec. XVIII); A. Lamo, Discorso [1584], Cremona 1774, p. 26 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] ; IV (1804), c. 465; IV (1809), c. 83; IV (1816), c. 49; IV (1822), c. 41; Ibid., Biblioteca com. dell'Archiginnasio, ms. B3365 n. 47: P. Fancelli, Autobiografia (1832); P. Bassani, Guida agli amanti delle belle arti... per la città di Bologna, suoi ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...