BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accad. di Belle Arti, ms., Atti dell'Accad. Clementina, vol. I (anni 1710-1764), di Bologna..., Bologna 1686, p. 180; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, ms. B. 130, M. Oretti, Not. de' Profess. del disegno..., parte ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] .), VIII, cc. 102 s.; Ibid., Bibl. Palatina, Fondo Moreau de Saint-Méry, cass. IX, Risposte al questionario Moreau de Saint-Méry (ms.); P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1921, p. 150; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] sua morte.
Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica: C. Marenzi, Guida manoscritta di Bergamo [ms., 1824 circa]; Ibid.: G. Moratti, Raccolta dei pittori che dipinsero in Bergamo..., [ms., 1900], I, pp. 284 s.; F. M. Tassi, Vite dei pittori ... bergamaschi ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] della Sfera (1574) e nella seconda edizione fiorentina (1679).
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. E.70: R. Sozi, Mem. diverse, c. 164r; Ibid., ms. 1213: C. Alessi, Elogia ill. virorum Augustae Perusiae, II, cc. 1142r-43r; L. Pascoli, Le ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] gabella del grano e della farina. Morì a Modena nel 1575.
Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, G. B. Spaccini, Cronaca,ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi...,Modena 1662, pp. 68-69; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] e collaboratori Giuseppe Orsoni e Stefano Orlandi.
Bibl.: Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno...,ms., vol. B 132, c. 312; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna...,Bologna 1706, p. 291; G. Zanotti ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] secondo le notizie trasmesseci nel suo Zibaldone (ms.) dall'abate Carlo Trivulzio, suo contemporaneo (1715 cod. cart. sec. XVIII, n. 197; Bologna, Bibl. com. dell'Arch., ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de professori del disegno [sec. XVIII], p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] schizzi e disegni (di cui alcuni, come una Testa femminile datata 1874, vanno a mescolarsi a quelli paterni nel taccuino ms. 1899 della Bibl. civica di Verona), si dedicò prevalentemente al ritratto, benché i primi dipinti ricordati siano di genere e ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] al nuovo campanile…" del 9 maggio 1757 (Scarabelli-Zunti, ms. 106) Antonio Maria figura come capomastro. Il 17 genn. .: Fonte principale, dove sono riportati anche documenti originali, è il ms. dei sec. XIX, conservato nella Galleria Naz. di Parma di ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] 1825-1852; Ibid., Istituto archeol. germanico, Descrizione di n. 8131 impronte di smalto possedute in Roma da Tommaso Cades (ms. della prima metà del XIX sec., per Luigi); Ibid., Museo di Roma, Catalogo manoscritto della collezione Paoletti (per Giov ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...