• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [6189]
Arti visive [1227]
Biografie [3897]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] cattedrale di S. Vito, I, f. i i; Ibid., Registri comunali, ms. 1159, ff. 314, 346-348, ms. 1160, ff. 168,240; ms. 2173, ff. M 28-29, N 29; ms. 2176, f. C 4; ms. 2215, ff. L 18-19, O 4; ms. 2216, f. A 22; Praga, Archivio del Museo nazionale, cart. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] del F. è il suo trattato Nova maniera de fortificacione, datato 1570 (Palermo, Bibl. comun., ms. 2Qq.H.40). Il testo, dedicato a Ferdinando Alvárez de Toledo duca d'Alba, fornisce importanti informazioni sui primi anni di attività del F., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

Oderisi da Gubbio

Enciclopedia on line

Miniatore (m. prima del 1299); alcuni documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271; si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti prodotti per lo Studio [...] bolognese, e gli è stata attribuita (R. Longhi) la cosiddetta Bibbia di Corradino (Baltimora, Walters Art Gallery, ms. 152); ma nulla finora attesta sicuramente, malgrado molti tentativi d'identificazione, l'arte sua, che Dante (Purg. XI, 79 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO BOLOGNESE – BOLOGNA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oderisi da Gubbio (3)
Mostra Tutti

Michelino de' Molinari da Besozzo

Enciclopedia on line

Michelino de' Molinari da Besozzo Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel [...] tra il 1418 e il 1430, sono state collegate le miniature dell'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. lat. 5888), del 1403, i quattro disegni acquarellati con santi del Louvre, alcuni fogli del Libro d'ore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – AVIGNONE – LOUVRE – THIENE – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelino de' Molinari da Besozzo (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] da Cignano (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, IV, 56; Carte Ceramelli Papiani, 1521; Carte Dei, XVIII, 19 bis); e che il ms. Magl VII.702, nel quale si riconoscono almeno due mani, risulta in parte copiato dal G. e da lui interamente annotato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] S. 4. 18), CCCCXXXX VIII (A. U. 4. 9),CCCCXXXXI (A. S. 4. 18) (tutti firmati e corviniani); Parma, Bibl. Palatina: MS. 2162 (attribuito alla cerchia dell'A.); Prato, Cattedrale: Messale A del 1500; Roma, Bibl. Vaticana: Vat. Lat. 2196, Vat. Lat. 5493 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] e Giulio Lasso. Quest'ultimo è conosciuto come architetto e si proclama "Romano, Reggio Ingegniere..." (Palermo, Bibl. Com., ms. Qq. B. 10: Relatione delle... essequie della Maestà Catholica... Regina di Spagnia... 16 di febraro X3 Indiz. 1612...; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di mare (Ibid., ms. L.IV.3, cc. 1r-46v) redatto presumibilmente tra il 1597 e il 1602 il G. raggiunse un'equilibrata sintesi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] carolinge: la Bibbia di Moutier-Grandval (Londra, BL, Add. Ms 10546, 840 ca., Tours), la Bibbia di Viviano (Parigi, BN , BN, lat. 8878), di Santo Domingo de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

FIORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Gabriele Angela Ghirardi Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] vita del Fiorini. Il Malvasia (1678, p. 357) e l'Oretti (ms. B 104, C. 59 e Calbi - Scaglietti Kelescian, 1985, pp (come attestano le fonti antiche: Malvasia, 1686, p. 246; Oretti, ms. B 124, c. 240), ma di tale complesso scultoreo non è sopravvissuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali