• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6189 risultati
Tutti i risultati [6189]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] 4, 5-D. 2, 14, 7). Non sono stati studiati i nessi che eventualmente leghino questi franunenti del libellus greco al testo conservato nel ms. B. 1416; ma sin d'ora può notarsi che la prefazione di f. 240r non dipende da quella che si legge in B. 1416 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIERO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO da Firenze Musicista, appartenente alla migliore corrente dell'Ars Nova trecentesca. Rimangono di lui madrigali e cacce, conservati in ms. a Firenze nel cod. Panciatichi 26, e a Londra nell'add. [...] British Museum 29987. Due cacce di P. sono oggi edite, l'una (Cavalcando...) nei Sammelb. d. intern. Musikgesellschaft, III, e l'altra (Con bracchi) nella Gesch. d. Mensuralno tation, II, a cura di J. ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] 1971) trovarono che su 27 neuroni fusimotori 10 erano inibiti da scariche del TP (latenza centrale da 1,0 a 7,3 ms; 4,5 ms in media), e Clough e altri (v., 1971) osservarono PPSI in 4 dei 19 neuroni fusimotori da cui si registrava intracellularmente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

TRIONFETTI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Lelio Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello maggiore di [...] manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XVII, Forlì 1911, p. 89); ms. 977, contenente le Istruzioni all’erborario che il Senato manda a 280-292, 295-299, 307-312; le undici lettere del citato ms. 1072, volume VI, b. 1 furono edite in Alcune lettere ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTON FELICE MARSILI – GEMINIANO MONTANARI

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] ed architetti bresciani [sec. XVIII], a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 21, 31 (pubblica anche, pp. 46-49, il ms. esistente nella Bibl. Queriniana di Brescia K. V. 4 m 1, Notizie di Pittori, scultori e architetti del corrente anno 1779, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia) Severino Caprioli Figlio d'Antonio, nacque [...] ff. de iureiurando D. 12, 2, 31, che si trova nei ff. 398-416 del cod. 1036 della Bibl. Munic. di Strasburgo (il ms. reca l'attribuzione ad un "Petrus de Posutio", naturalmente ignoto allo studioso che ha segnalato il codice). Fonti e Bibl.: Oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maschere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Maschere Pasquale Stoppelli Giuliano de’ Ricci, nipote di M. e appassionato ordinatore e trascrittore delle sue carte, ci informa (BNCF, ms. Palatino, E.B. 14.1, f. 160v) di un’opera «recitabile», o [...] meglio di frammenti di un’opera di questo tipo, nella quale l’avo avrebbe messo in satira personaggi che vivevano a Firenze nel 1504. Questa la nota di Giuliano: e di più [M.] compose ad istanza di messer ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIOVANNI TORTELLI – LEONARDO BRUNI – PAOLO GIOVIO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschere (5)
Mostra Tutti

CRESPI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Ortensio Marco Rosci Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] 1644, f. 31), è documentato come tale nello stato d'anime della parrocchia di S. Eufemia (Besta, 1933), in cui risulta abitante nel 1610 in contrada Rugabella con il fratello e la sorella Giulia, anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] mss. B. 133-134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, XI, cc. 199-200; e c. 309 (Giuseppe); Ibid., Id., ms. B. 106: Cronica o sia Diario pittorico..., c. 43;Ibid., Atti dell'Accad. Clementina di Bologna (mss.) I, Accad. di belle arti, 1710 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] se erano sposati, ma comunque non ebbero figli. G. morì a Foligno il 28 giugno 1348, curando le vittime della pestilenza. Nel ms. della Bibl. Malatestiana di Cesena, D.XXIV.3, della seconda metà del sec. XIV, in calce al Consilium scritto da G. sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 619
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali