• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biologia [97]
Medicina [44]
Genetica [32]
Biologia molecolare [33]
Biochimica [18]
Chimica [17]
Patologia [10]
Biotecnologie e bioetica [8]
Botanica [8]
Microbiologia [6]

gene strutturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene strutturale Saverio Forestiero Qualsiasi sequenza di DNA che codifica per un RNA, ossia per un prodotto proteico che non abbia funzione regolatrice. In termini molecolari, un gene strutturale degli [...] al processo di maturazione, o splicing, durante il quale dai pre-mRNA vengono rimosse le sequenze non trascrivibili o introni), danno origine a mRNA (RNA messaggero) che verranno infine tradotti in catene polipeptidiche. → Complessità biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] amminoacido, si salda un nuovo legame peptidico e il primo tRNA si libera. E così, passo a passo, è letto tutto l'mRNA, la catena peptidica si allunga sempre più e quando è completa si stacca. Intanto, man mano che un ribosoma si allontana dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Roberts, Richard John

Dizionario di Medicina (2010)

Roberts, Richard John Biochimico statunitense (n. Derby 1943). Direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P.A. Sharp, il premio Nobel per la medicina [...] R. e Sharp hanno utilizzato come modello un Adenovirus e, lavorando indipendentemente, hanno dimostrato che una singola molecola di mRNA virale deriva da quattro frammenti dello stesso gene. Da questa scoperta è derivato un nuovo concetto di gene, la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ADENOVIRUS – FISIOLOGIA – INTRONI – ESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberts, Richard John (2)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] avviene la duplicazione del DNA; le informazioni portate dal DNA sono trasmesse al citoplasma tramite le molecole di RNA messaggero (mRNA), determinando la sintesi di proteine specifiche. ● In anatomia, n. di un organo, la sua porzione centrale e ben ... Leggi Tutto

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] e da una più semplice, il genoma mitocondriale, con 37 geni. La maggior parte del DNA codificante è utilizzata per produrre mRNA (messenger RNA) e quindi polipeptidi, ma una minoranza non trascurabile (tra il 5% e il 10%) dei geni umani specifica RNA ... Leggi Tutto

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] modificare il grado di ramificazione dell'amilopectina. Con entrambi i costrutti si è avuta come risultato la completa soppressione dell'mRNA e dell'enzima endogeni. Il crollo dell'attività enzimatica non si è tradotto in un aumento del contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid) Andrea Carfí / Laura Fontana RNA I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] 3’ non tradotta (3’ UTR, 3’ UnTranslated Region) di RNA messaggeri (mRNA) target, inibendone la traduzione o causandone la degradazione. Per poter agire sull’mRNA target, la molecola di microRNA viene incorporata in un complesso ribonucleoproteico ... Leggi Tutto

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] Per avere un quadro affidabile del profilo di espressione, in media occorre sequenziare circa 50.000 tag: il che significa che per un mRNA re-lativamente raro, pari allo 0,01% del totale, si troverà il suo tag in media 5 volte. Sequenziare 50.000 tag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Segmentazione

Universo del Corpo (2000)

Segmentazione Maurizia Alippi Cappelletti La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] la migrazione di quelle che dovranno formare la gastrula. Fino a questo stadio lo sviluppo è rimasto sempre sotto il controllo dell'mRNA dell'uovo, cioè materno, ma anche di pochi RNA trascritti da RNA di nuova sintesi, prodotti dallo zigote, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE SOMATICHE – SINTESI PROTEICA – PARTENOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segmentazione (4)
Mostra Tutti

Karikó, Katalin

Enciclopedia on line

Karikó, Katalin. - Biochimica ungherese (n. Szolnok 1955). Dopo aver conseguito il dottorato presso l'università di Szeged, ha proseguito i suoi studi e le sue ricerche presso il Centro di ricerca biologica [...] messaggero, aprendo la strada per l’applicazione dei vaccini mRNA. Nel 2006 è stata cofondatrice di RNARx di cui che hanno permesso lo sviluppo di vaccini efficaci a base di mRNA contro il Covid-19". Karikó è autrice del testo autobiografico ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FILADELFIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mRNA
mRNA ‹èmme-èrre-ènne-a› s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico messaggero, o RNA messaggero (ingl. messenger RNA).
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali