• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Informatica [9]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Programmazione e programmi [3]
Elaboratori [3]
Internet [3]
Musica [2]
Ingegneria [2]
Cinema [2]

IPTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

IPTV – Sigla dell’ingl. Internet protocol television, l’insieme delle tecnologie e degli apparati che consentono la diffusione di contenuti video mediante una connessione Internet a banda larga. La visualizzazione [...] la codifica del segnale video si utilizza soprattutto lo standard MPEG-4 (Moving picture experts group), con uno sviluppo sempre crescente del codec H264,  detto anche MPEG-4AVC (Advanced video coding). La fluidità e la qualità ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – BANDA LARGA – INGL

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] può operare delle scelte. Allo scopo di potenziare le capacità interattive, infatti, viene utilizzato lo standard di codifica MPEG-4 (➔ MPEG). L’immagine sullo schermo non viene trattata come un quadro unitario, ma come la sovrapposizione di singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

MHP

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHP – Sigla di Multimedia home platform. Software intermedio, detto anche middleware, che si trova tra il set top box e le applicazioni interattive nel sistema di ricezione per il digitale terrestre. [...] articolata in tre livelli: il primo riguarda la grafica, la memoria, il processore, i dispositivi in/out e la codifica mpeg (resources); il secondo la gestione delle applicazioni in linguaggio Java (system software); e il terzo le applicazioni vere e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGITALE TERRESTRE – MIDDLEWARE – SOFTWARE – JAVA – MPEG

Attali, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2012)

Attali, Jacques Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943), prolifico saggista e pubblicista. Nel 1956 si trasferì da Algeri a Parigi, dove si laureò in ingegneria e conseguì il dottorato [...] alla fondazione di Eurêka, il programma europeo di new technologies grazie al quale è stato anche creato l’MP3 (MPEG audio layer-3). Nel 2007 è stato nominato presidente della Commissione per la liberazione della crescita, creata dall’allora ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FRANÇOIS MITTERRAND – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attali, Jacques (1)
Mostra Tutti

Blu-ray disc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blu-ray disc blue-ray disc <blùu rèi disk> locuz. sost. ingl., usata in  it. al masch. – Supporto ottico di memorizzazione (in sigla BD) che consente di immagazzinare fino a 50 GB di dati. Tale [...] la e dal corretto inglese blue). Attraverso l'utilizzo di più strati (layer) e a software di compressione sempre più evoluti (v. MPEG), si ritiene che con il BD si possa conseguire la capacità di memorizzare fino a 500 GB di dati. Il consolidamento ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – COPYRIGHT – LOGOTIPO – TOSHIBA – INGL

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] milioni nel 2004, per arrivare a circa un miliardo e mezzo nel 2008. Nel 1988 il Moving picture experts group (MPEG), gruppo di lavoro dell’organizzazione internazionale degli standard ISO/IEC, definì le specifiche di uno standard per la codifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] contenere oggetti di diverso formato, per es. documenti PDF (Portable Document Format), video MPEG (Moving Picture Experts Group) o brani musicali MP3 (MPEG audio layer 3). Questi formati possono essere visualizzati soltanto con un'estensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

FFT (Fast Fourier transform)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FFT (Fast Fourier transform) Lorenzo Seno Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] , quale la DCT (Discrete cosine transform). Questa è alla base di molte delle tecniche di compressione con perdita dei segnali audio (AAC, Vorbis, WMA, Mp3), delle immagini (jpeg) e dei video (MPEG, DV). → Musica elettronica ed elettronica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – CARL FRIEDRICH GAUSS – MUSICA ELETTRONICA – SERIE DI FOURIER – FATTORIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FFT (Fast Fourier transform) (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] è verificata una netta convergenza su pochi standard secondo la tipologia stessa dei dati: AIFF (Audio Interchange File Format), MP3 (MPEG audio layer 3), AAC (Advanced Audio Coding), WAV (WAVeform audio format) per quelli audio; per le immagini PICT ... Leggi Tutto

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di codifica e decodifica digitale come il PCM (Pulse-Code Modulation, lineare), il capostipite usato per i CD, o lo MPEG (Moving Picture Experts Group, compresso) usato per il video, ha reso possibile il passo fondamentale: gestire tutto sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali