• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [8]
Archeologia [45]
Arti visive [23]
Europa [15]
Storia [10]
Africa [9]
Italia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Lingua [3]

Mozia

Enciclopedia on line

(gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e il santuario (tofet), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele, maschere. Del 6° sec. a.C. sono gli interventi urbanistici più importanti (cinta muraria; bacino portuale; santuario detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA – MOSAICI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozia (3)
Mostra Tutti

Stagnone

Enciclopedia on line

Stagnone Specie di laguna lungo la costa occidentale della Sicilia tra Marsala e Trapani, largamente aperta verso SO. È delimitata a O dall’Isola Grande; nell’interno si trovano le basse isole appena affioranti [...] di Santa Maria e di San Pantaleo, dove sorgeva l’antica Mozia (➔). Le isole del gruppo sono dette Isole dello Stagnone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MARSALA – SICILIA – TRAPANI – MOZIA

Salemi

Enciclopedia on line

Salemi Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] a.C. con Segesta e Atene contro Siracusa, durante la guerra di Dionisio di Siracusa contro la colonia cartaginese di Mozia e i successivi scontri tra Cartaginesi e Siracusani (398-392), parteggiò alternativamente per Cartagine e per Dionisio. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – VITTORIO EMANUELE II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salemi (2)
Mostra Tutti

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] e nel 405 Gela e Camarina, costringendo Dionisio I di Siracusa alla pace; poi (396) vinse i Greci presso Erice e Mozia, distrutta l'anno precedente da Dionisio, e assediò Siracusa; ma fu sconfitto da Dionisio; tornato a Cartagine, si uccise. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] certamente avvenire nel corso del VI sec. a. C., quando cioè la colonizzazione greca si poteva considerare già completata; per Mozia e per Palermo c'è un'esatta corrispondenza tra i dati storici e quelli archeologici, lo stesso invece non si può ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Iblea vicino Ibla, delle Dee Madri a Engio. Mentre sulle coste nordoccidentali della S. si stanziavano i Fenici (Solunto, Mozia, Panormo), a partire dal 735 a.C. le aree costiere orientali e meridionali si popolarono di colonie greche. I Calcidesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Cartagine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartagine Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] sul Mediterraneo centro-occidentale: per citare solo i centri più importanti, Nora, Sulci, Olbia e Tharros in Sardegna; Mozia, Palermo e Solunto nella Sicilia occidentale; Sabratha, Oea e Leptis Magna nell'Africa tripolitana (Libia) e, sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Gambi, Lucio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lucio Gambi Franco Farinelli È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] antiquus», 1968, 7, pp. 185-93; la valutazione generale, sul piano storico, dei risultati raggiunti dopo dieci campagne di scavo a Mozia è in Fenici e Cartaginesi in Sicilia, «Kokalos», 1972-1973, pubblicato nel 1975, 18-19, pp. 23-31), grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – AREA METROPOLITANA – EDITORE EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambi, Lucio (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali