Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Afghanistan. In Occidente i m. a ciottoli sono derivazioni isolate dalla tradizione della madrepatria greca (Taranto, Mozia) oppure appartengono a sviluppi locali del tutto indipendenti. M. di questo tipo, recentemente rinvenuti in Spagna, databili ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi e di animali ad Atene (Pompeion), Corinto e Olinto, qui insieme ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , sono attestati anche conflitti per rivalità territoriali, dopo che S. alla metà del V sec. a.C. aveva esteso la sua egemonia su Mozia. In uno di questi scontri, nel 416 a.C. S. invocò l’aiuto di Atene, che intervenne in virtù del trattato stipulato ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] e della Calabria meridionale, in Magna Grecia, XXII, nn. 3-4, 1987, pp. 13 e 21-24; id., in La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia. Atti della giornata di studio, Marsala 1986, Roma 1988, pp. 119-121; J. P. Uhlenbrock ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione a Vurva (Attica), Eretria, Delo, Creta, nella Sicilia (Solunto, Leontini, Mozia) e nell'Italia meridionale (Caulonia, Velia). Diversa è però la tecnica di lavorazione presso i Greci e presso i ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (s. Camin e Loredan di Padova); nessuna peraltro (e nemmeno, ad onta di analogie esteriori, le S. puniche di Lilibeo, di Mozia e della Sardegna), si può considerare antefatto della s. romano-italica, la quale ha le sue più antiche manifestazioni in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] greche della Sicilia e della Calabria meridionale, in Magna Grecia, XXIII, 1987, pp. 21-24; id., in La statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia. Atti della giornata di studio, Marsala 1986, Roma 1988, pp. 120-121, tav. xlvii ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Porto Palo, vicino al mare, Entella ed altri centri ancora sottintesi nel testo riguardante la spedizione di Dionisio contro Mozia (Diod., xiv, 48, i ss.), ma non ancora svelati dalle ricerche, debbono considerarsi entrati di buon'ora nel territorio ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] , a cui corrisponderanno (dagli Egineti e Marmi Elgin ai frontoni di Olimpia, ai Bronzi di Riace, alla statua di Mozia) altrettanti choc rispetto, ogni volta, a una visione che pareva assestata.
Il doppio statuto delle copie (in quanto opere ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] città punica si lega con particolare evidenza all'esemplificazione siciliana ove, diversamente dalla essenzialità cruciforme di Mozia, Solunto presenta un piano urbanistico di chiara derivazione dalla teorizzazione greca, riconcepito e studiato per ...
Leggi Tutto