• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [45]
Arti visive [23]
Europa [15]
Storia [10]
Geografia [8]
Africa [9]
Italia [7]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Lingua [3]

Mozia

Enciclopedia on line

(gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e il santuario (tofet), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele, maschere. Del 6° sec. a.C. sono gli interventi urbanistici più importanti (cinta muraria; bacino portuale; santuario detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – SICILIA – MOSAICI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozia (3)
Mostra Tutti

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] Roma 1967-1978; V. Tusa, La civiltà punica, in Popoli e Civiltà dell'Italia antica, III, Roma 1974, pp. 11-107; AA.VV., Scavi a Mozia. 1985, in RStPen, XIV, 1986, p. 81 ss. - Mura: A. Ciasca, in RStPen, IV, 1976, pp. 69-79; VI, 1978, pp. 227-244; VII ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη) V. Tusa È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus. L'identificazione di questa città con le [...] in Mon. dell'Inst. e Bull. Inst. Corr. Arch., 1855; H. Schubring, Motye, Lilybaeum, in Philologus, XXIV, 1863, p. 49 ss.; I. Coglitore, Mozia, in Arch. Stor. Sic., VIII, 1883, pp. 265-370; IX, 1884, pp. 1-74; J. I. S. Whitaker, Motya, Londra 1921; K ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.) V. Tusa Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] du Comité des travaux historiques et scientifiques, 1963-64, pp. 107-115; B. Isserlin e altri, Motya-Preliminary Report, in The Annual of Leeds University Oriental Society, 1964, pp. 84-131; V. Tusa e altri, Mozia I, II, III, Roma 1964-66. ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] -13. S.F. Bondì, Aspetti della politica cartaginese in Sicilia, in Daidalos, 3 (2001), pp. 27-35. M.L. Famà (ed.), Mozia. Gli scavi nella “Zona A” dell’abitato, Bari 2002. - Palermo: G.M. Columba, Per la topografia antica di Palermo, in Scritti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

tofet

Enciclopedia on line

(o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco [...] e Monte Sirai (Sardegna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONTE SIRAI – COSTANTINA – CARTAGINE – TOPHET – MOZIA

LEPTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTINE (Λεπτῖνης) Gaetano Mario Columba Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] del fratello la flotta siracusana all'assedio di Mozia (397) e, dopo la caduta di questa città, fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente ... Leggi Tutto

Stagnone

Enciclopedia on line

Stagnone Specie di laguna lungo la costa occidentale della Sicilia tra Marsala e Trapani, largamente aperta verso SO. È delimitata a O dall’Isola Grande; nell’interno si trovano le basse isole appena affioranti [...] di Santa Maria e di San Pantaleo, dove sorgeva l’antica Mozia (➔). Le isole del gruppo sono dette Isole dello Stagnone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MARSALA – SICILIA – TRAPANI – MOZIA

Tusa, Sebastiano

Enciclopedia on line

Tusa, Sebastiano Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] di Roma. Direttore di importanti scavi di siti preistorici e fenici italiani (Grotta dell’Uzzo, Pantelleria, Cavallo Morto, Mozia), ha condotto ricerche in Paesi quali l’Iran, l’Iraq e il Pakistan. Nominato nel 2004 soprintendente alla Soprintendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLITICO - STENTINELLO – ETA DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] propria, passando temporaneamente sotto il dominio dei tiranni di Siracusa. Ciò avvenne ad esempio nel 397 a. C., quando Dionigi distrusse Mozia (Diod., XIV, 47, 6) e nel 307 quando Agatocle tornò dalla prima impresa in Africa (Diod., XX, 56, 3). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali