• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [988]
Teatro [58]
Biografie [493]
Musica [481]
Letteratura [58]
Arti visive [39]
Cinema [37]
Temi generali [23]
Opera lirica [22]
Storia [20]
Danza [17]

Conte di Almaviva

Enciclopedia on line

Personaggio del Barbier de Séville (1775), commedia dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799), e di molte opere in musica da essa desunte, fra cui quella (1816) di G. Rossini. [...] successiva del Beaumarchais, Le mariage de Figaro (1784), celebre anche per l'opera musicale (1786) trattane da W.A. Mozart, Almaviva, in armonia coi tempi che maturavano la Rivoluzione francese, si trova in contrasto con Figaro, di cui insidia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MOZART

Squarciapino, Franca

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] una fortunata attività nel teatro di prosa e lirico, curando fra l'altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio di L. van Beethoven (1990) diretti da G. Strehler per il Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO ALLA SCALA – BEETHOVEN – TITANIC – MOZART

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia on line

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] ), Les amours de Bastien et Bastienne (1753, parodia del Devin du village di J.-J. Rousseau, utilizzato da W. A. Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favart, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

Don Basilio

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia Le Barbier de Séville (1775; Il Barbiere di Siviglia) dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799), reso celebre dall'opera in musica (1816) di G. Rossini. [...] rossiniana diviene: "La calunnia è un venticello...". Il personaggio appare come figura secondaria nel Mariage de Figaro dello stesso Beaumarchais, quindi nelle Nozze di Figaro di W.A. Mozart, e in una commedia di F.A. Bon, Il testamento di Figaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – BARBIERE DI SIVIGLIA – MOZART

Shaffer, Peter

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Liverpool 1926 - Cork 2016). Dopo alcune commedie scritte per la televisione, si è affermato con Five finger exercise (1958). Sono seguite The private ear e The public eye (1962), [...] (1970), Equus (1973), sulla pazzia e le cure psichiatriche, e quindi con Amadeus (1980), sul conflitto tra Mozart e Salieri, che nonostante talune riserve della critica ebbe uno straordinario successo di pubblico (anche nell'omonima riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – INCESTO

VIARDOT-GARCIA, Paolina

Enciclopedia Italiana (1937)

VIARDOT-GARCIA, Paolina Cantante di teatro, nata a Parigi il 18 luglio 1821, ivi morta il 18 maggio 1910. Figlia del celebre maestro di canto Manuel Garcia, studiò canto col padre, pianoforte con M. [...] . Rossini. Nel 1840 sposò l'impresario Louis Viardot. Fu acclamata nei principali teatri di Europa in un repertorio fondato su opere di Gluck, Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti e Meyerbeer. Si ritirò dalle scene (1862) dedicandosi all'insegnamento. ... Leggi Tutto

Figaro

Enciclopedia on line

(fr. Figaro) Personaggio creato dallo scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799) nel Barbier de Séville (1775), in cui esso conserva ancora molti caratteri del tipo tradizionale del valletto [...] . E ritorna infine nella Mère coupable, ultima commedia della trilogia (1792). Figaro è altresì protagonista di numerose opere musicali, fra cui quelle di W.A. Mozart (Le nozze di Figaro, 1786) e di G. Rossini (Il Barbiere di Siviglia, 1816). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – MOZART – FR

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] nel Settecento, Busto Arsizio 1978, II, p. 913; III, p. 1501; S. Kunze, Alcune farse di Foppa musicate da G., in I vicini di Mozart. Atti del Convegno int. di studi, Venezia… 1987, a cura di M.T. Muraro - D. Bryant, Firenze 1989, II, pp. 479-488; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] del Winter; cantò poi con successo in Una cosa rara di V. Martin y Soler e fu Dorabella in Così fan tutte di Mozart. Minori consensi come cantante riportò nel ruolo di Susanna nelle Nozze di Figaro; infatti, più che per la voce, assai bella di timbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Guanciale, Lino

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] -teatrale negli istituti scolastici medi superiori e nelle Università. Nel 2009 ha esordito sul grande schermo nel ruolo di Mozart nel film di C. Suara Io, Don Giovanni. Tra gli altri film interpretati: Vallanzasca - Gli angeli del male (2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – AVEZZANO – AQUILA – ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mozartiano
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali