• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [988]
Letteratura [58]
Biografie [493]
Musica [481]
Teatro [58]
Arti visive [39]
Cinema [37]
Temi generali [23]
Opera lirica [22]
Storia [20]
Danza [17]

Goes, Albrecht

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Langenbeutingen, Heilbronn, 1908 - Stoccarda 2000). Discendente da una famiglia di ecclesiastici ed egli stesso pastore evangelico, legato alla tradizione della poesia sveva, predilesse, [...] (1954; trad. it. 1990), Das Löffelchen (1965; trad. it. 1971), Tagwerk. Prosa und Verse (1976), Mit Mörike und Mozart. Studien aus fünfzig Jahren (1991), Das Erstaunen. Begegnung mit dem Wunderbaren(1998); tra i lavori teatrali: Die Hirtin (1934) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN

Jacob, Heinrich Eduard

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore tedesco (Berlino 1889 - Salisburgo 1967). Fino all'avvento del nazismo fu corrispondente a Vienna del Berliner Tageblatt. Emigrato, durante la seconda guerra mondiale fu a New York; [...] , 1932; Sage und Siegeszug des Kaffees, 1935). Più fortunati i suoi libri di storia culturale e le sue biografie di grandi musicisti (Sechstausend Jahre Brot, 1956; Mozart, 1956; F. Mendelssohn und seine Zeit, 1959; Eine Sprache, viele Zungen, 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALISBURGO – NEW YORK – BERLINO – NAZISMO

Figaro

Enciclopedia on line

(fr. Figaro) Personaggio creato dallo scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799) nel Barbier de Séville (1775), in cui esso conserva ancora molti caratteri del tipo tradizionale del valletto [...] . E ritorna infine nella Mère coupable, ultima commedia della trilogia (1792). Figaro è altresì protagonista di numerose opere musicali, fra cui quelle di W.A. Mozart (Le nozze di Figaro, 1786) e di G. Rossini (Il Barbiere di Siviglia, 1816). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – MOZART – FR

Cesbron, Gilbert

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Parigi 1913 - ivi 1979). La sua opera rivela uno spirito angosciato dinanzi ad alcuni aspetti della società contemporanea che analizza con inquietudine profonda di cattolico. Del suo [...] je veille (1959); Avoir été (1960); Une abeille contre la vitre (1964); Une sentinelle attend l'aurore (1965); C'est Mozart, qu'on assassine (1966); Des enfants aux cheveux gris (1968). Buon successo ha riportato il suo dramma Il est minuit, docteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesbron, Gilbert (1)
Mostra Tutti

Turner, Walter James Redfern

Enciclopedia on line

Turner, Walter James Redfern Poeta, narratore, critico musicale inglese (Melbourne 1889 - Londra 1946). Figlio di musicisti, fu educato prima in Australia poi a Londra, Monaco e Vienna. Stabilitosi a Londra, fu critico musicale del [...] , 1936; Fables, parables and plots, 1943). Ha scritto anche commedie (The man who ate the Popomack, 1922), romanzi (The aesthetes, 1937; The Duchess of Popocatepetl, 1939) e numerosi libri di critica musicale (su Berlioz, Mozart, Beethoven, Wagner). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – AUSTRALIA – LONDRA – VIENNA

BERTATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTATI, Giovanni Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Venezia nell'autunno 1783, fu ottenuto proprio per l'audace libretto; quando nel 1785 l'opera venne rieseguita a Vienna, Mozart vi inserì due scene da lui stesso composte per la cantante C. Coltellini. La Villanella rapita fu poi riprodotta nel 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DON GIOVANNI TENORIO – ARSENALE DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – DOMENICO CIMAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] i 2 voll. della Vie de Rossini, in cui S. rivela tutto il suo gusto di dilettante per l'opera buffa, e per Mozart, oltre che per Rossini; nel 1829 le Promenades dans Rome. Nel frattempo S. aveva esordito nel romanzo con Armance, ou Quelques scènes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Burgess, Anthony

Enciclopedia on line

Burgess, Anthony Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] . it. 1981) e di D. H. Lawrence (Flame into being, 1985; trad. it. 1987). Ha pubblicato inoltre un curioso ritratto di Mozart (Mozart and the Wolf Gang, 1991; trad. it. La banda Amadeus, 1995) e i due volumi autobiografici Little Wilson and big God ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – ANTHONY BURGESS – D. H. LAWRENCE – MANCHESTER – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgess, Anthony (1)
Mostra Tutti

don Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Giovanni Ermanno Detti Il dissoluto punito Quale sarà stata la fine di don Giovanni, il famoso avventuriero noto fin dai tempi antichi attraverso leggende popolari spagnole ed europee? Sarà davvero [...] sfidare la morte. Don Giovanni finisce all'inferno per mano del padre di donna Anna, come nella tradizione. Alcune arie di Mozart sono particolarmente famose. Tra queste vi è quella del catalogo in cui Leporello, servo di don Giovanni, elenca a donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – TIRSO DE MOLINA – SIVIGLIA – MOLIÈRE – TURCHIA

Ghéon, Henri

Enciclopedia on line

Ghéon, Henri Scrittore francese (Bray-sur-Seine 1875 - Parigi 1944). Dopo aver studiato medicina, si dedicò sempre più al teatro e alla poesia: legatosi di amicizia con A. Gide e con J. Copeau, collaborò alla Nou- velle [...] libri di critica e di tecnica teatrale, ed estrose divagazioni artistico-letterarie: La merveilleuse histoire du jeune Bernard de Menton (1924); Triomphe de Notre-Dame de Chartres (1927); Promenades avec Mozart (1932); L'art du théâtre (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghéon, Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mozartiano
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali