• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [988]
Musica [481]
Biografie [493]
Letteratura [58]
Teatro [58]
Arti visive [39]
Cinema [37]
Temi generali [23]
Opera lirica [22]
Storia [20]
Danza [17]

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] (74558), Lucia di Lammermoor, sestetto (95212), Manon Lescaut di D. Auber (64669), Le nozze di Figaro di W.A. Mozart (64748); 1918-19: Rigoletto (87567), La traviata (89133-34, 74594), Don Pasquale (74599), Mignon (74653), La traviata (64820), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBINI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBINI, Luigia Emanuela Salvatori Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] a cui la G. prese parte figurano anche La clemenza di Tito (1812) e Le nozze di Figaro (1812 e 1816) di W.A. Mozart - il teatro stava vivendo, infatti, una fase non felice dal punto di vista economico e impresariale. Tra le altre opere a cui prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] . Le forme del classicismo Il periodo che va dal 1770 ai primi anni dell'Ottocento e in cui operarono Haydn, Mozart e Beethoven è chiamato dagli studiosi classico. Nasce in questa fase storica la forma-sonata, un principio formale che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] d'archi e di musica elettronica, gli ultimi quartetti di L. van Beethoven e il concerto per clarinetto di W.A. Mozart. Tra le composizioni del G. si ricordano anche: Concertino per pianoforte e archi (1954); Jeu de structures per orchestra (1957); 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] insuperata. Analoghi giudizi furono espressi per le sue interpretazioni in Aida (Ramfis), La Gioconda (Bodoero), Don Giovanni di W.A. Mozart (Leporello), Il barbiere di Siviglia (Don Basilio) e per tanti altri personaggi. Il M. si ritirò dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di alcuni ottimi artisti isolati. Il meglio della prima produzione ottecentesca è contenuto nella musica sacra di Th. Attwood, allievo di Mozart e amico di Mendelssohn, di W. Crotch e di J. Goss. Ad essi seguirono Th. Attwood-Walmisley e S. Sebastian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Brescia, a dirigere le stagioni della Fiera ove si presentò in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea di J. F. Halévy, partecipando inoltre all'attività della neonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Verdi di Trieste, ancora alla Scala (La bohème, Francesca da Rimini di R. Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser di Wagner, Il trovatore), e al Regio di Torino. Nel 1937, al Maggio musicale fiorentino, presentò in prima assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , Verdi; composizioni per pianoforte di S.F.F. Thalberg, Th. Döhler, E.A.L. Coop, M. Clementi, W.A. Mozart, Cramer, F. Mendelssohn-Bartholdy, F. Chopin; e, infine, una ricca produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Judith (tragedia in tre atti in forma di oratorio su libretto di L. Illica; Milano s.d.): la partitura, dedicata "Alla città di Mozart", fu eseguita al Mozarteum il 16 dic. 1953. Lo G. morì a Milano il 5 febbr. 1954 e la sua morte ebbe echi vivissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
mozartiano
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali