• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [988]
Musica [481]
Biografie [493]
Letteratura [58]
Teatro [58]
Arti visive [39]
Cinema [37]
Temi generali [23]
Opera lirica [22]
Storia [20]
Danza [17]

Landon, Howard Chandler Robbins

Enciclopedia on line

Musicologo statunitense (Boston 1926 - Rabastens, Tarn, 2009). È considerato uno tra i più attenti studiosi del classicismo viennese e principalmente di Haydn e Mozart, cui ha dedicato numerosi studî fondamentali [...] tra i quali: The symphonies of Joseph Haydn (1955) e Mozart's last year (1987). Ha poi scritto Vivaldi: voice of the baroque (1993). Nel 1949 ha fondato la Haydn Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH HAYDN – MOZART

Raaff, Anton

Enciclopedia on line

Raaff, Anton Tenore (Gelsdorf, Bonn, 1714 - Monaco di Baviera 1797). Studiò a Bologna con Antonio Bernacchi e divenne cantante famosissimo soprattutto di opere italiane. Mozart scrisse per lui l'Idomeneo, re di Creta [...] (1781) e gli dedicò l'aria Se al labbro mio non credi, K 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BOLOGNA – MOZART – CRETA – BONN

Ulybyšev, Aleksandr Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicologo russo (n. Dresda 1794 - m. presso Nižnij-Novgorod 1858). Pur svolgendo attività diplomatica, scrisse articoli critici sul Journal de St. Pétersbourg e volumi su Mozart (Nouvelle biographie de [...] Mozart, 3 voll., 1843) e su Beethoven (Beethoven, ses critiques et ses glossateurs, 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – DRESDA – MOZART

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Haydn, Franz Joseph Luisa Curinga Alle origini dello stile classico Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] viennese, momento tra i più luminosi della storia della musica. Considerato il padre della sinfonia, concepì le nuove forme della sinfonia per orchestra, della sonata per pianoforte e del quartetto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER SALOMON – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – BURGENLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

Storace, Stephen

Enciclopedia on line

Storace, Stephen Musicista (Londra 1762 - ivi 1796), fratello della cantante Ann Selina. Studiò al Conservatorio di S. Onofrio in Napoli e fu poi allievo di Mozart a Vienna. Tornato in Inghilterra nel 1787, scrisse 18 [...] opere teatrali, tra cui la più fortunata fu The haunted tower (1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – VIENNA – MOZART

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] und Aktenstücke aus den Kinderjahren des Burgtheaters, a cura di R. Payer von Thurn, Wien-Leipzig 1920, pp. 54, 56, 63, 70; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fischer, Edwin

Enciclopedia on line

Fischer, Edwin Musicista svizzero (Basilea 1886 - Zurigo 1960). Allievo di H. Huber e di M. Krause, fu celebre concertista di pianoforte, specialmente quale interprete di Bach, Mozart e Beethoven. Svolse anche attività [...] di direttore d'orchestra e di insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – BASILEA – ZURIGO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edwin (1)
Mostra Tutti

Eybler, Joseph von

Enciclopedia on line

Eybler, Joseph von Musicista (Schwechat, Vienna, 1765 - Vienna 1846). Studiò a Vienna, per perfezionarsi, con J. J. Albrechtsberger, e fu amico di J. Haydn e di W. A. Mozart. Diventò maestro, prima alla chiesa dei Carmelitani, [...] poi a corte; scrisse molta musica sacra, oratoriale, operistica e strumentale da concerto e da camera, oggi peraltro scarsamente ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – SCHWECHAT – VIENNA – MOZART – HAYDN

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] , Briefe und Aufzeichnungen, a C. di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786, Kassel 1963, p. 268; R. Freisauff, Mozart's Don Juan 1787-1887, Salzburg 1887, pp. 47, 48, 109; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 338 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (1994), 2, pp. 369 s., 381 s.; F. Pirani, I due baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di Mozart, in Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Roma( 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1995, pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
mozartiano
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali