BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] ,lettere ed artidegli Agiati in Rovereto, s. 5, III (1954), pp. 77-101; E. F. Schmid, Auf MozartsSpuren in Italien, in Mozart-Jahrbuch1955, [VI] 1956, pp. 17-48; E. Meli, La ricerca e la tutela degli organi storici ed artistici nella regione lombarda ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] su tre dimensioni (1971), Immagini per Diana Baylon (1972), La cattedrale (1973), Breath (1974), Glassrequiem (Omaggio a Mozart) (1974), Canti per Checca (1975), Grumbling (1976), Melismi (1976), Timbri 1597-1977 (Omaggio a Giovanni Gabrieli) (1977 ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] Diario italiano 1997-2006, Roma 2008). Nel settembre dello stesso anno pubblicò I bei momenti (Milano 1997), romanzo su Mozart che, insignito del premio Strega, ebbe comunque controversa accoglienza.
Il 20 gennaio 1998, al teatro Carignano di Torino ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Tancredi e Clorinda di Monteverdi (liberamente trascritta da A. Toni) e, novità per l'Italia, L'Oca del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno peraltro della sua nomina a direttore musicale dell'ente scaligero, mise ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] di Bergen); Emma ossia Il protettore invisibile, Vienna 1851 (J. Benoni); la traduzione de Il ratto dal serraglio (W.A. Mozart; partitura a Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, I.40). Inoltre, i testi per l’oratorio Samuele (Bergamo ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] , sotto il nome di Pietro Mechetti sel. Witwe. In questi ultimi anni apparvero ancora due edizioni di musiche di W.A. Mozart: quella delle sonate, a cura di Martin Gustav Nottebohm, e un adattamento pianistico a due e a quattro mani dell’Offertorio ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] , 182; L. Verdi, Del musico Antonio Bernacchi nel 250° della morte, in Un anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart, a cura di P. Mioli, Bologna 2008, passim; Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Enciclopedia Italiana, 2002, s.v. (in partic. pp. 546-547); P. Cattelan, Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart, Venezia 2013, passim; M. Infelise, Remondini, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] und die Oper am Münchner Kurfürstenhof 1753-1772, München 2008, p. 75; K. Böhmer, P.P.S. Ein italienischer Maestro der Mozart-Zeit auf Reisen, in Musiker auf Reisen. Beiträge zum Kulturtransfer im 18. und 19. Jahrhundert, a cura di C.-H. Mahling ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] scenico-musicale di marionette, Siepe a Nord-Ovest di M. Bontempelli, canzoni del sec. XVII, Les petits riens di W. A. Mozart secondo la visione di Nicola Moscardelli, La torre rotta, pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, una serie di danze ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...