SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Grand Théâtre di Ginevra, dove l’anno dopo cantò anche Il matrimonio segreto (Fidalma), Falstaff (Quickly), mentre con l’opera di Mozart, diretta da Otto Ackermann, fu a Lione, al Comunale di Bologna, al Liceu di Barcellona, alla Gaîté di Parigi, con ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ad alcuni gala e a numerosi concerti.
In questa multiforme attività va sottolineato il debutto nel ruolo eponimo del Don Giovanni di Mozart il 29 novembre 1929, e il 28 gennaio 1932 in quello di Fiesco nel Simon Boccanegra, diretto in ambedue i casi ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] opera a seguire, compreso il Ratto dal serraglio di W.A. Mozart. Il testo mira a costruire un’opera da guardare, dove l con un’ampia panoramica sugli spettatori, tra cui si riconosce Mozart bambino seduto tra il padre e l’arcivescovo di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] Gran metodo teorico-pratico per lo studio del pianoforte..., 1905; I. Moscheles, Dodici studi caratteristici, 1895. W.A. Mozart, Sei sonatine, Trieste 1907. Per la Busoni-Ausgabecurò i voll. XI (Konzerte nach verschiedenen Meistern BWV 972-979), XII ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] Gliugonotti di Meyerbeer, Pagliacci di R. Leoncavallo, L'amico Fritz di P. Mascagni, Donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart); l'anno successivo cantò al S. Carlos di Lisbona, poi in Italia a Torino, Roma, Bologna. Nei numerosi successi della sua ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] nel 1922sue corrispondenze da Salisburgo apparvero su La Tribuna: Per un teatro di Mozart (29 ag.), Una conversazione con Riccardo Strauss (2 sett.), Quattro opere di Mozart (8 sett.), Un "Mistero" di Hoffmannstbal (15 sett.); cui fecero seguito: Il ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] e che, dovendo studiare per assimilare dei modelli, conveniva farlo "su autori che arrivano al sommo dell'arte, come Haydn, Beethoven, Mozart, senza il pensiero di levar loro la fede di nascita".
Il G. morì a Firenze il 23 marzo 1867 a seguito di un ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] al S. Carlo per interpretare il personaggio di don Ottavio in una prestigiosa edizione del Don Giovanni di W.A. Mozart diretta da P. Mascagni; in questa occasione la critica sottolineò la bellezza della sua voce e la raffinata arte interpretativa ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, ad. ind.; B. Brumana, "Betulia" a confronto: J. e Mozart, in Mozart, Padova e la "Betulia liberata", a cura di P. Pinamonti, Firenze 1991, pp. 101-122; M.T. Rosa Barezzani, Le vie ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ’ di Beethoven, il Quartetto op. 76 n. 4 di Franz Joseph Haydn, il Quartetto con pianoforte K 478 di Wolfgang Amadeus Mozart) reca l’impronta di Sgambati. Si trattò della prima vera stagione di audizioni classiche a Roma, con cadenza periodica fra ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...