• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [311]
Storia [56]
Geografia [90]
Geografia umana ed economica [51]
Africa [37]
Biografie [54]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [28]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] di vascello, sulla fregata Beroldo, che doveva compiere una crociera oceanica, durante la quale conquistò (1858), nel Canale di Mozambico, una medaglia d'argento salvando tre uomini caduti in mare. Nel 1859 partecipò alla campagna franco-sarda nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

mfecane

Dizionario di Storia (2010)

mfecane Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] ), il regno dei sotho (➔ Lesotho), nell’area dell’od. Sudafrica, ma anche il regno ndebele dell’od. Zimbabwe, quello di Gaza in Mozambico. Le distruzioni dello m. facilitarono enormemente l’avanzata e l’occupazione delle terre da parte dei bianchi . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOZAMBICO – AFRIKANER – SUDAFRICA – ZIMBABWE – NDEBELE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] , Matteo da Bergamo, al seguito della spedizione diretta da Estevão da Gama. Le lettere scritte sulla via del ritorno, da Mozambico, dall'uomo di fiducia dell'A. (e pubblicate da F. Hümmerich e da P. Peragallo) sono preziose per la documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTHA, Pieter Willem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] viaggi all'estero e ha visitato ufficialmente anche alcuni stati africani rompendo l'isolamento del Sudafrica. È autore fra l'altro dell'accordo di Nkomati con il Mozambico (1984). Ha lasciato tutti gli incarichi nello stato e nel partito nel 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – APARTHEID – MOZAMBICO – SUDAFRICA – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Pieter Willem (2)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Goa, Diu e Damão, poco dopo il governo dovette fronteggiare i movimenti di liberazione nazionale in Angola, Guinea portoghese e Mozambico. Colpito da emorragia cerebrale nel 1968, Salazar fu sostituito da M. Caetano, che ne proseguì la politica, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] registrate in questo secolo nel periplo dell'Africa oceanica. Le altre navi del convoglio, che erano passate per il canale di Mozambico, erano arrivate a Goa il 20 settembre, scaricando là molte merci del Sassetti, il quale ne subì una perdita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] allineati (ai quali si era guardato in passato come agli ''alleati naturali''), dall'altra in vari paesi, come Etiopia, Mozambico, Angola, Yemen del Sud, a ''orientamento socialista'' secondo una nota formula, era in corso su pressione sovietica un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] , riconoscono come capo dello Stato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso nel 2022). Del C. faceva parte anche lo Zimbabwe, ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAZIONI UNITE Adolfo Maresca (App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558) Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] N.U. sono state impegnate per la pacificazione in vari settori geografici: in Africa, in Europa e anche in Asia. In Mozambico, la missione delle N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – OCCUPAZIONE SOVIETICA – SAHARA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAMIBIA Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] the Sahara 1993, Londra 1992. Storia. - Dopo la dissoluzione dell'impero portoghese e la conseguente indipendenza dell'Angola e del Mozambico (1975), la N., già Africa del Sud-Ovest, divenne assieme alla Rhodesia (indipendente nel 1980 con il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali