• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [311]
Geografia [90]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [51]
Africa [37]
Biografie [54]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [28]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Podzo

Enciclopedia on line

Società bantu del Mozambico, affine per lingua ai popoli del gruppo Makua-Lomwe, ma mescolata con elementi Shoma e Sena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO

Cwabo

Enciclopedia on line

(ACwabo) Società bantu del Mozambico, stanziata dalla zona di Quelimane alla foce dello Zambesi. Sono agricoltori alla zappa, organizzati in clan esogamici matrilineari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – ZAMBESI – BANTU

Makua

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico del Mozambico, e uno dei più numerosi fra i popoli bantu; in prevalenza è stanziato fra il Lugenda e la costa oceanica, e si spinge verso sud quasi fino allo Zambesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MOZAMBICO – ZAMBESI – BANTU

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] O, invece, i rilievi digradano più dolcemente verso pianure e vallate che si aprono sulla costa articolata del Canale di Mozambico. In relazione alla posizione asimmetrica che occupa lo spartiacque centrale dell’isola, i corsi d’acqua hanno un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

Thonga

Enciclopedia on line

(o Tsonga) Uno dei grandi gruppi in cui si suddividono i Bantu (➔) sud-orientali, occupante le regioni meridionale del Mozambico fino al fiume Sabi, dai Monti Lebombo e dal fiume Limpopo fino alla costa [...] oceanica, con alcuni territori adiacenti del Natal, del Transvaal e dello Zimbabwe. La nazione T. sorse dalla fusione di numerosissimi clan agricolo-pastorali, in seguito alle invasioni Zulu (1815-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TRANSVAAL – ZIMBABWE – LIMPOPO – ZULU

shona

Dizionario di Storia (2011)

shona (o mashona) shona (o mashona) Principale comunità etnico-linguistica dell’altopiano dello Zimbabwe, presente anche in Zambia, Botswana, Mozambico. Parlano una lingua bantu. Fino a Novecento inoltrato [...] furono chiamati karanga. Gruppi s. diedero vita dall’11° sec. a grandi formazioni politiche, a partire da Grande Zimbabwe e quindi Monomotapa, Torwa, Rozvi, Changamire. Entrati nell’orbita politica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRANDE ZIMBABWE – MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ALTOPIANO – BOTSWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shona (1)
Mostra Tutti

Shona

Enciclopedia on line

Nome convenzionale, non indigeno, con cui si designa un ampio gruppo dei Bantu centro-meridionali, occupante le regioni centrali del Mozambico a N del fiume Savi e quella porzione dello Zimbabwe che dagli [...] S. ha preso il nome di Mashonaland. Le società principali sono: Zezeru, Korekore, MaNyika, Ndanda-Ndau, Karanga. Discendenti in gran parte della popolazione del noto regno del Monomotapa (➔), al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ORBITA

Nyasa

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno [...] dei rami dei Cewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TANZANIA – MALAWI – BANTU

Konde

Enciclopedia on line

(o MaKonde o Maionde) Popolazione di lingua bantu, anche nota con il nome di Mavia, stanziata sul basso Ruvuma, lungo il confine tra Tanzania e Mozambico. Vivono in villaggi circolari politicamente autonomi [...] e sono organizzati in clan esogamici matrilineari non localizzati. Di grande valore artistico è la scultura del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TANZANIA – BANTU

Tonga

Enciclopedia on line

Tonga Nome (letteralmente «schiavi, soggetti») di varie e distinte società bantu dell’Africa centro-meridionale, stanziate: a) nel gran bacino dello Zambesi, fra la regione di Sesheke fino al fiume Kafue; [...] b) sugli altipiani a N del Lago Malawi; c) nel bacino del fiume Mazoe, ai confini del Mozambico con lo Zimbabwe; d) nella regione costiera di Inhambane, nel Mozambico sud-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – GRAN BACINO – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ZAMBESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali