SURCOUF, Robert
Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] di mare. Effettuò il suo primo lungo viaggio in qualità di volontario, sull'Aurore, che andava alle Indie. Sulla via di Mozambico, la nave si perdé sulla costa africana in seguito a una violenta tempesta, e in questa circostanza il S. mostrò coraggio ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capo Guardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra. ...
Leggi Tutto
Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, [...] qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico del paese; vi hanno sede industrie chimiche, tessili, del cemento, di manifattura del tabacco, della birra. Nodo di comunicazioni tra Malawi e Mozambico. ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] scisti cristallini che raggiungono la massima altitudine di 3000 m. col M. Mlanje nell'estremo sud del protettorato presso il confine del Mozambico, e col M. Nganda (2620 m.) nei rilievi che chiudono a nord-ovest il bacino del lago, il cui specchio è ...
Leggi Tutto
SCIRWA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] nel distretto di Zomba. Il margine orientale di detto lago segna il confine con la colonia portoghese di Mozambico. Il lago che ha una lunghezza di circa 48 km. e una larghezza di circa 26 km., è situato a un'altitudine di 550 m.; esso raccoglie le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Goa, Diu e Damão, poco dopo il governo dovette fronteggiare i movimenti di liberazione nazionale in Angola, Guinea portoghese e Mozambico. Colpito da emorragia cerebrale nel 1968, Salazar fu sostituito da M. Caetano, che ne proseguì la politica, pur ...
Leggi Tutto
do Rosário, Carlos Agostinho. – Economista, diplomatico e uomo politico mozambicano (n. Maxixe 1954). Laureato in Economia presso la Universidade Eduardo Mondlane di Maputo e addottorato in Economia applicata [...] dell’Agricoltura e Pesca. Esponente del Frente de Libertação de Moçambique, ha successivamente rivestito gli incarichi di alto commissario del Mozambico in India e Sri Lanka (2002-2008) e di ambasciatore in Indonesia (2009-2015). Nel gennaio 2015 ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] si è dichiarato per il non allineamento e ha condotto una politica di sostegno a Maputo nella guerra civile in Mozambico e di netta opposizione al regime di apartheid nella Repubblica Sudafricana. Rieletto alla presidenza nel 1990 e nel 1996 (in ...
Leggi Tutto
(ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand [...] da vari affluenti. Segna per lungo tratto il confine della Repubblica Sudafricana con Botswana e Zimbabwe, poi entra nel Mozambico; nel tratto terminale è navigabile per ca. 100 km. Dà nome a una delle 9 province della Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine coloniale (dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano») con cui s’indicavano in passato i Bantu sud-orientali: Xosa, Thembu, Mpondo, Fingu, Zulu, Swazi, Ndebele ecc., vale [...] tutte le popolazioni delle province sud-orientali della Repubblica Sudafricana, per le quali oggi si usa il nome più proprio di Nguni (➔). C. furono talvolta detti anche i Sotho del Basutoland (attuale Lesotho) e i Thonga del Mozambico meridionale. ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.