• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Geografia [90]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [51]
Africa [37]
Biografie [54]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [28]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Pancaldo, Leone

Enciclopedia on line

Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso il Río de la Plata, forse in un naufragio, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – ISOLE MOLUCCHE – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancaldo, Leone (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] 1200-1400 m. s. m. (si calcola che circa 260.000 kmq. siano sopra i 1000 m.) i quali a E., al confine col Mozambico, si appoggiano alla catena dei Monti Inyanga (2515 m.) e, a N., si rialzano nei dossi del Mavuradonna (1608 m.) e dell'Unyani, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

Monomotapa

Enciclopedia on line

Titolo indigeno di un monarca bantu dell’Africa sud-orientale, da cui è derivata, nella cartografia e letteratura geografica del 16° e 17° sec., l’espressione Monomotaparegno del M., per designare territori [...] parzialmente corrispondenti agli attuali Mozambico e Zimbabwe. Centro attivo di commerci e produzione dell’oro, il regno fu in rapporti con i Portoghesi dall’inizio del 16° sec., e superficialmente cristianizzato, almeno negli ambienti di corte; ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – ZIMBABWE – BANTU

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; comprende ampie parti dei laghi Vittoria, Tanganica e Malawi; si affaccia a E sull’Oceano Indiano, dove si trovano Pemba (a N) e Zanzibar, e inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Tonga

Enciclopedia on line

Tonga Nome (letteralmente «schiavi, soggetti») di varie e distinte società bantu dell’Africa centro-meridionale, stanziate: a) nel gran bacino dello Zambesi, fra la regione di Sesheke fino al fiume Kafue; [...] b) sugli altipiani a N del Lago Malawi; c) nel bacino del fiume Mazoe, ai confini del Mozambico con lo Zimbabwe; d) nella regione costiera di Inhambane, nel Mozambico sud-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – GRAN BACINO – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ZAMBESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (1)
Mostra Tutti

Chapo, Daniel Francisco

Enciclopedia on line

Chapo, Daniel Francisco. – Avvocato e uomo politico mozambicano (n. Inhaminga, Sofala, 1977). Laureato in giurisprudenza nel 2000 presso l'Università Eduardo Mondlane di Maputo, nel 2014 ha conseguito [...] un master in Gestione dello sviluppo presso all'Università cattolica del Mozambico. Entrato in politica nel 2009 nella fila del partito FRELIMO, ha ricoperto vari ruoli amministrativi, tra i quali quello di governatore della provincia di Inhambane ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOZAMBICO – FRELIMO – MAPUTO – SOFALA

Yao

Enciclopedia on line

Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] Malawi; sono inoltre molto diffusi nel Mozambico. Sono soprattutto coltivatori alla zappa e allevatori di bovini nelle zone più elevate; vivono in villaggi formati da capanne cilindroconiche, sparsi nella savana, sotto il comando di capi indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – MOZAMBICO – TANZANIA – SAVANA – AFRICA

COUTO, Diogo do

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] Mozambico incontrò Camões, nel periodo della sua miseria, e col poeta ritornò a Lisbona (1570), per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de Barros, il grande storico. Di quest'ultimo il C. ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE BARROS – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTO, Diogo do (1)
Mostra Tutti

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ) ricalcano la rete coloniale, collegata con l’allora Rhodesia Meridionale (poi Rhodesia, od. Zimbabwe) e quindi con Mozambico e Repubblica Sudafricana, e con la Tanzania, e finalizzata all’esportazione del rame, mentre trascurati sono i collegamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Zambesi

Enciclopedia on line

(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] dato origine a un bacino di circa 5300 km2 (con una produzione idroelettrica di oltre 1300 MW); più a valle, in Mozambico, in corrispondenza delle rapide di Cahora Bassa, un’ulteriore diga ha generato un bacino di circa 2800 km2, anch’esso sfruttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – LAGO MALAWI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali