• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Geografia [90]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [51]
Africa [37]
Biografie [54]
Scienze politiche [43]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [28]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] il nome più interessante appare quello di R. Duarte de Carvalho (n. 1941: Memória de tanta guerra, 1992). Il Mozambico, anch'esso teatro di una guerra civile dopo la conquista dell'indipendenza dal Portogallo (1975), sembra aver trovato una relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a questo posto fa spesso capo quello concentrato a Zanzibar, ma dato da regioni dell'Africa Orientale. Oltre a Zanzibar anche Mozambico, Mogadiscio e Massaua, nonché l'Egitto, sono sbocchi dell'avorio di queste zone, ma numerosi sono ora pure quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] separata dall'Africa a mezzo di un braccio di mare corrispondente all'incirca, sebbene più ampio, all'attuale canale di Mozambico. L'Australia deve poi considerarsi come un elemento continentale a sé, esistente come tale durante il corso del periodo ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] -FrancofortePraga-Vienna-Budapest; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī Halfa-Khartum-Kisumu-Mombasa-Mozambico-Lorenzo Marquez-Durtian; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Baghdād-Karachi (da Karachi, in ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] una flessione delle produzioni aggravata da una contrazione delle importazioni dal Sudafrica. Nelle province meridionali del Mozambico sono emersi 172.000 casi di denutrizione alimentare, mentre nelle aree interne dell'Angola l'emergenza alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] in regioni vicine, e lo swahili, diffuso in varietà diverse in vaste regioni dell'Africa orientale, dalla Somalia meridionale al Mozambico. Altri p. e c., parlati in altre regioni del mondo (o già estinti), sono basati sul malese, sullo hindī, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Tristao da Cunha, sulla nave S. Vincenzo del fiorentino Bartolomeo Marchionni. Dopo varie soste, di cui la più lunga in Mozambico, doppiato il Capo di Buona Speranza arrivò a Lisbona nel luglio del 1508. Prima di proseguire per Roma fu ricevuto dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

African Union (Au) Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Union (Au) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

African Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Sahrawi Democratica, São Tomé e Príncipe ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] indipendenza dell’Africa, conquistata dai territori già portoghesi con la lotta armata: nel 1974, Guinea Bissau, nel 1975 Mozambico, arcipelago di Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola. Negli stessi anni ottennero l’indipendenza anche le isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
możambicano
mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali