Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] pacifica del Sudafrica post-apartheid. Crescenti, inoltre, sono i casi di ‘diplomazia degli attori religiosi’, come la mediazione della comunità di Sant’Egidio nell’accordo di pace che ha messo fine a vent’anni di guerra civile in Mozambico. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] è più frequente l'uso di strumenti con risuonatori di zucca posti sotto le barre. A Est invece (dall'Uganda al Mozambico) sono più diffusi i grandi xilofoni positivi in cui le barre sono poste trasversalmente su due tronchi di banano stesi in terra ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] anni sono stati rafforzati anche i rapporti con paesi socialisti, come la Iugoslavia, la Cina popolare, il Mozambico.
Bibl.: J. Halpern, South Africa's hostages: Bechuanaland, Basutoland and Swaziland, Harmondsworth 1965; Lord Hailey, South Africa ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Goa il 6 settembre 1674. Nei cinque mesi di viaggio, tra il 14 luglio e il 9 agosto, fece sosta in Mozambico (detto all’epoca il Monomotapa) dove recuperò altri due confratelli, formandosi un’idea molto pessimistica della possibilità di una efficace ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del Mozambico, nel 1889 l'Italia dell'Eritrea. Il processo continuò ininterrottamente, tanto che nel 1914 il continente era interamente organizzato ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . Nel complesso, da quel momento oltre 10 milioni di r. hanno fatto ritorno nel proprio paese (Afghānistān, Cambogia, Mozambico, Ruanda ecc.) volontariamente o per mancanza di alternative. In secondo luogo, negli ultimi anni si è assistito a un ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione, movimenti demografici. - Dopo il 1960 tutti i paesi europei hanno ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] i Semang di Malacca. In Africa il pettine composto è stato notato tra i Wayao della riva orientale del lago Nyassa (Mozambico). Si può dire dunque che il pettine composto è tipico della cultura malese-polinesiana e che si trova in tre grandi regioni ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, Nuova Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la maglia del Benfica e della nazionale portoghese: Eusebio, detto la 'pantera nera'. Come Costa Pereira e Coluña, proviene dal Mozambico. Dal 1961 al 1975 Eusebio trascina il Benfica alla conquista di dieci Campionati e cinque Coppe del Portogallo e ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.