RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] seguirlo in Africa, per poi intraprendere per suo conto, assieme all’amico zurighese Massimiliano Siber, un viaggio che dal Mozambico, dove pensava di attivare una grande impresa agricola, lo avrebbe portato a percorrere parte dello Zambesi, prima di ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] rispediti in India con una nave giunta dal Portogallo, ma ciò non poté effettuarsi e i due Italiani furono riportati a Mozambico senza roba né denari.
Queste tristi vicende sono narrate in due lettere firmate da entrambi: una, in data 20 ott. 1525 ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] B. mise insieme materiale per tre ricchissime collezioni: una raccolta entomologica nella quale si trovavano rarissimi insetti del Mozambico, che ottenne da un suo corrispondente ed amico e che oggi è conservata nel Museo di zoologia dell'università ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] del Danubio (1994) e la Convenzione per la protezione del Reno (1999); in Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del Maputo (2002).
La Convenzione di New York del 1997 ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] un ruolo di mediazione in molteplici conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in diversi paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Tra le sue numerose pubblicazioni, la maggior parte delle quali tradotte ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] . del Congo fino a S. Paolo di Luanda (od. Luanda). Si portò, sulla via del ritorno, dall'Angola al Mozambico, dopo avere scoperto le Cascate Vittoria sullo Zambesi. Le osservazioni raccolte da L. imposero la ricostruzione della carta dell'Africa ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , Le cinéma au Nigeria, ivi 1984; R.K. Otten, Le cinéma au Zaire, au Rwanda et au Burundi, ivi 1984; Il cinema del Mozambico, a cura di CROCEVIA, Roma 1986; V. Bachy, Le cinéma au Gabon, Bruxelles 1986; Id., Pour une histoire du cinéma africain, ivi ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo per l'Angola e il Mozambico fino nel Congo. Rammentiamo l'Amblisomo ottentotto (Amblysomus hottentottus Smith) del Capo e Natal. 2. Crisospalace (Chrysospalax Gill ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei.
Il [...] condizioni per la caccia.
Salisbury è unita per ferrovia da un lato con Bulawayo, sulla grande arteria transafricana, e dall'altra con Beira, nel Mozambico, e possiede un buon aeroporto, scalo importante della linea aerea Cairo-Città del Capo. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] , Matteo da Bergamo, al seguito della spedizione diretta da Estevão da Gama. Le lettere scritte sulla via del ritorno, da Mozambico, dall'uomo di fiducia dell'A. (e pubblicate da F. Hümmerich e da P. Peragallo) sono preziose per la documentazione ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.