Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] della rinascita civile del paese. La collaborazione, cui sono seguiti accordi proficui, è tuttora amichevole e attiva.
Somalia e Mozambico. Nata come missione di soccorso umanitario sotto l'egida dell'ONU, l'operazione 'Ibis' in Somalia, che ha visto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] nel referendum dell'agosto 1999. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace, col portavoce della causa indipendentista di Timor Est, J. Ramos-Horta. Nel 2002 ha rimesso l'incarico di vescovo e dal 2004 è missionario in Mozambico. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] di vascello, sulla fregata Beroldo, che doveva compiere una crociera oceanica, durante la quale conquistò (1858), nel Canale di Mozambico, una medaglia d'argento salvando tre uomini caduti in mare. Nel 1859 partecipò alla campagna franco-sarda nell ...
Leggi Tutto
SHIRÉ (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] descritto attraversa il protettorato inglese del Niassa (Nyasaland), serve di confine tra quel protettorato e la colonia portoghese di Mozambico; poi, dopo aver bagnato Port Herald, entra in territorio portoghese e lo attraversa per circa 75 km, fino ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , di Ourique, le guerre mosse ai Saraceni, le spedizioni di Ceuta, i pericoli affrontati, l'incontro con Adamastor, l'arrivo a Mozambico, e, poi ch'egli si rimise ai mari e si batté tra nuove tempeste per giungere ad altri lidi, lasciare al fratello ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Goa, Diu e Damão nell'India; Timor nella Malesia; Macao nella Cina; tratti costieri del Congo, dell'Angola e del Mozambico e le isole di San Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] , il B. Parkii (Don) Kotschy della Guinea superiore e dell'alta valle del Nilo, meno bene il B. Kirkii Bak. del distretto di Mozambico presso Mombasa. Dai cotiledoni del seme si ricava una specie di burro vegetale, sheabutter, donde il nome generico. ...
Leggi Tutto
mfecane
Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] ), il regno dei sotho (➔ Lesotho), nell’area dell’od. Sudafrica, ma anche il regno ndebele dell’od. Zimbabwe, quello di Gaza in Mozambico. Le distruzioni dello m. facilitarono enormemente l’avanzata e l’occupazione delle terre da parte dei bianchi . ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] da foreste equatoriali e più frequentemente da boscaglie e praterie; emissario il fiume Shire (affluente di sinistra dello Zambesi). Politicamente è diviso fra il Malawi, cui ne spetta la parte maggiore, il Mozambico e la Tanzania (costa di NE). ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] l'industria della pesca fra la popolazione impoverita. Una costante corrente emigratoria si mantiene verso le coste del Mozambico. Diu possiede un forte costruito dai Portoghesi, memorabile per gli assedî sostenuti nel sec. XVI; il magnifico collegio ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
mozambicano
możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Mozambico.