• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Cinema [37]
Biografie [21]
Sport [8]
Temi generali [7]
Film [4]
Comunicazione [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Discipline sportive [3]
Generi e ruoli [3]
Letteratura [3]

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di G. Rivera, durante il derby Inter-Milan, giocato il giorno precedente con risultato di 1 a 1. La neonata moviola dimostrò, con discreta approssimazione, che il pallone di Rivera non aveva varcato la linea di porta, proponendosi così subito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Biscardi, Aldo

Enciclopedia on line

Biscardi, Aldo Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso,  1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il [...] , con il suo programma B. ha inventato uno stile, quello del calcio parlato, e negli anni ha intervistato personaggi politici, del mondo della cultura e dello spettacolo. Nota è la sua battaglia per avere la moviola in campo nelle partite di calcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – LARINO – ROMA

Benet Goitia, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - ivi 1993). Collaborò, negli anni Cinquanta, alla Revista española e ad altre pubblicazioni intese a promuovere il rinnovamento della letteratura iberica contemporanea. [...] di racconti (Trece faulas y media, 1981, trad. it. 1991; Cuentos completos, 1981), è da ricordare la sua produzione saggistica (Puerta de tierra, 1970; En ciernes, 1976; La moviola de Eurípides y otros ensayos, 1981; Londres victoriano, 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet Goitia, Juan (2)
Mostra Tutti

GUILLEMOT, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUILLEMOT, Agnes Stefano Masi Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche) Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] , le fece incontrare il giovane ma già affermato regista, alla ricerca di un montatore per sostituire in moviola Nadine Marquand. Il curriculum professionale della G. corrispondeva perfettamente alle esigenze di Godard che, per portare a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Touch of Evil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touch of Evil Altiero Scicchitano (USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] in cinque giorni la sceneggiatura di Paul Monash e in poco più di un mese terminò le riprese del film. Dopo due mesi di moviola, il primo montaggio di Touch of Evil era pronto. I produttori si aspettavano un normale poliziesco di serie B, e non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – CHARLTON HESTON – AKIM TAMIROFF

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schifano, Mario Bruno Di Marino Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] storia dell'arte. Si avvicinò al cinema girando cortometraggi amatoriali in 16 mm, quasi sempre senza prevedere il montaggio in moviola, tra i quali Round trip (1964) o Anna Carini vista in agosto dalle farfalle (1967). Per Marco Ferreri dipinse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCO FERRERI – CONEGLIANO – POP ART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

HOWE, James Wong

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim) Stefano Masi Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] Si accostò al cinema nel 1917, quando entrò alla Famous Players-Lasky Corporation, dove fu dapprima apprendista di moviola, poi ciacchista e, a partire dal 1919, aiuto operatore. Assistente di Bert Glennon, lo sostituì occasionalmente, meritandosi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – JOHN FRANKENHEIMER – FANTASCIENTIFICO – NORMAN TAUROG

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , cui Bufalino, a distanza di anni, inventandone il nome (Sesta Ronzon), dedicò un ricordo poetico e riconoscente, dal titolo La moviola della memoria, come sognato tanti anni dopo: «A me dura solo dietro la fronte una luce di luna friulana, un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di indagare in dettaglio meccanismi elementari e configurazioni locali, mettendo a disposizione l'equivalente di una potentissima ''moviola'' microscopica e un laboratorio per l'esame della bontà di potenziali d'interazione. Le prime applicazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti

ARZNER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arzner, Dorothy Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] della Paramount. In seguito iniziò a scrivere sceneggiature e a lavorare come montatrice, in un'epoca in cui, non esistendo né moviola né altri macchinari, tutto si faceva a mano. Nel 1922 si occupò del montaggio, tra l'altro, di Blood and sand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – KATHARINE HEPBURN – RODOLFO VALENTINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moviòla
moviola moviòla s. f. [in origine, nome brevettato angloamer., comp. di movie «cinema» (presente come primo elemento compositivo in marche di macchine da ripresa), e -ola, suff. di nomi come pianola, radiola e altri, che richiama l’idea della...
moviolista
moviolista s. m. e f. [der. di moviola] (pl. m. -i). – 1. Nel linguaggio televisivo, chi lavora o è addetto alla moviola. 2. estens. Giornalista o commentatore di un evento televisivo di carattere sportivo le cui singole fasi di gioco possano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali