Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è stato eletto alla guida del Paese A.M. López Obrador, leader della sinistra e fondatore del movimento Movimiento Regeneración Nacional (Morena), che al primo turno delle consultazioni ha ottenuto oltre il 53% dei consensi. Alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] quali si aggiunse, negli anni 1970, l’M-19 (Movimiento 19 de Abril). Dopo la scadenza dell’accordo (1974) seguito dal Partido liberal (13%) e dal Partido social de unidad nacional del presidente Santos (12%) mentre le FARC hanno riportato solo il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] successo. Il Partido comunista cubano (PCC; nato dalla fusione del Movimiento 26 de julio con il PSP) dal 1970 si consolidò al organizza la Bienal de La Habana, e il Museo Nacional de Cerámica contemporánea cubana, istituito nel 1990.
Del notevole ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] rappresentativo dopo le FARC è stato l'M-19 (Movimiento 19 de Abril). A metà del 1990 si contavano In particolare è da ricordare Rendón che ha ricevuto anche il Premio Nacional de Música Colombiana (1979) per l'opera Módulos para Orquesta, che ...
Leggi Tutto
Bolivia
Angela Prudenzi
Cinematografia
In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione [...] la verdad, 1950; gli ultimi due con Alberto Perrín Pando).Le riforme varate dal nuovo governo del MovimientoNacionalista Revolucionario (MNR), al potere dopo la rivolta popolare del 1952, interessarono anche l'industria cinematografica: nel 1953 ...
Leggi Tutto