Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] fu assorbito per undici anni da un’intensissima attività didattica, complicata dal difficile problema del rapporto con il movimentostudentesco, di cui godeva la stima come «docente democratico», ma di cui non condivideva le posizioni più estreme né ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] perché non condivideva "l'anatema scagliato dall'URSS contro la Cina". Si schierò poi con M. Capanna e il movimentostudentesco e nel 1980 si presentò come indipendente nelle liste di Democrazia proletaria per la regione Piemonte. Ma difese sempre il ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] dei figli contro i padri. Così visse il Sessantotto in Italia, pur riconoscendo l’importanza e la positività del movimentostudentesco.
Dal punto di vista letterario, la necessità di confrontarsi con il magma prende l’aspetto della sparizione della ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] riforma universitaria rese ancora più critica la situazione che giunse allo scontro aperto tra autorità accademiche e movimentostudentesco, all'occupazione di alcune facoltà, all'arrivo della polizia nella cinta dell'ateneo, alla stessa "serrata ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] feriti e centotrentotto italiani arrestati, fra cui C. Battisti. In quell'occasione il F. fu a capo del movimentostudentesco di Rovereto per protestare contro il governo austriaco.
Nello stesso anno fu chiamato ad assolvere il servizio militare di ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] nippo-americano. Il film risulta imperniato su una cerimonia, il matrimonio tra due ex militanti del movimentostudentesco, nel corso della quale diversi invitati intervengono con testimonianze sulle vicende della lotta politica nel Giappone ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, raccolse ampi consensi in Europa catalizzando l'attenzione del movimentostudentesco del Sessantotto. Lungo oltre quattro ore, articolato in tre parti, il film ripercorre la storia argentina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] destra, per un volume scolastico di educazione civica di impianto marxista, sia all’estrema sinistra dal Movimentostudentesco: non aveva dunque abdicato al ragionamento. Combatté allora strenuamente per riformare e salvare il sistema universitario ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] al 1991, Roma-Bari 1997, ad ind.; F. Caputo - G. Caputo, La speranza ardente. Storia e memoria del movimentostudentesco antifascista romano…, Roma 1998, ad ind.; F. Pruneri, La politica scolastica del Partito comunista italiano dalle origini al 1955 ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] del L.: quella con Pasolini, quando quest'ultimo pubblicò il noto articolo in difesa dei poliziotti e contro il movimentostudentesco.
Il L. rispose in modo molto critico a questa presa di posizione, tuttavia decise di non pubblicare la replica ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...