Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] nippo-americano. Il film risulta imperniato su una cerimonia, il matrimonio tra due ex militanti del movimentostudentesco, nel corso della quale diversi invitati intervengono con testimonianze sulle vicende della lotta politica nel Giappone ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] , libertaria: a lei si devono la traduzione e la diffusione in Italia di numerosi documenti della New left, del movimentostudentesco e di quello dei neri statunitensi. Membro della direzione nazionale del partito, fu dal suo interno che si avvicinò ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, raccolse ampi consensi in Europa catalizzando l'attenzione del movimentostudentesco del Sessantotto. Lungo oltre quattro ore, articolato in tre parti, il film ripercorre la storia argentina e ...
Leggi Tutto
Kushner, Tony
Kushner, Tony. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. New York 1956). Nato da una famiglia di musicisti ebrei, si è messo in luce da ragazzo nel movimentostudentesco [...] della Columbia University, dove si è laureato nel 1978, assumendo posizioni dure contro il governo israeliano sulla questione palestinese. Dopo aver lavorato come regista teatrale, ha debuttato come drammaturgo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] più aderente ai tempi spinge i giovani a disertare il teatro di consumo e, sotto l'urto del movimentostudentesco, persino le solide strutture del repertorio brechtiano sembrano scricchiolare a favore di un teatro per le strade. Estremamente ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] le sue simpatie politiche "vanno innegabilmente al socialismo e a quello che viene chiamato blocco orientale". Ma il movimentostudentesco del 1968 esercita un profondo influsso ideologico-politico su S., che condanna l'atteggiamento tenuto dal PCF e ...
Leggi Tutto
Sessantotto Movimento di protesta che nel 1967-68 coinvolse settori del mondo operaio e giovanile, specialmente studentesco, negli Stati Uniti e in molti paesi europei. Nato nel contesto della protesta [...] , che culminarono nel cosiddetto maggio francese, mentre in Cecoslovacchia assumevano i tratti della contestazione antisovietica della Primavera di Praga, in altri paesi, quali l’Italia, si misurarono (1968-69) con le lotte del movimento operaio. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 6.
154. Venezia. Istituto universitario di architettura, a cura di Marco De Michelis, in Documenti della rivolta universitaria, a cura del Movimentostudentesco, Bari 1968, p. 170 (pp. 167-218).
155. R. Rossanda, L’anno degli studenti, pp. 21-22.
156 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] nuovi settori nel campo dell’architettura e della danza. Nel 1968 è stata teatro di un importante capitolo della storia del movimentostudentesco che l’ha contestata. Nel 1976 la sua mostra sul dissenso in Europa dell’Est ha avuto 692.000 visitatori ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] a partire dal 1966, con la nomina del ‘rettore della Resistenza’, si può parlare per la Cattolica di ‘movimentostudentesco’. Franceschini indubbiamente vi contribuiva57. Vasta l’eco delle linee programmatiche da lui rese note in apertura del mandato ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...