(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] nelle forme del Rinascimento italiano.
Codice sociale di M. Insieme di direttive per la soluzione dei problemi sociali alla luce della morale cattolica, riflesso del movimento di pensiero suscitato dalle encicliche sociali di Leone XIII. Fu ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] giovane nell'ambito del cattolicesimo sociale, è stato cofondatore del Movimento dei cattolici comunisti e al la Famiglia e la solidarietà sociale del governo Dini; rieletto in Senato nel 1996 nelle fila di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in ...
Leggi Tutto
Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] Resistenza, alla scrittura come pratica sociale e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto subito. G. ha inoltre diretto la rivista Movimento operaio e socialista (ora Ventesimo secolo), ha collaborato con numerose ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] prospettive del movimento comunista mondiale, 6 gennaio 1961; saggio sui problemi di sviluppo del sistema socialista, apparso sul decisivo con le dichiarazioni comuni dei partiti italiano e spagnolo, italiano e francese (luglio e novembre 1975). ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] nella redazione torinese dell'Avanti!, organo del Partito socialistaitaliano).
La sua attività giornalistica s'impose all' in una prospettiva rivoluzionaria, a sinistra del movimentosocialista dell'epoca, ma in consonanza con altri fermenti ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] proprio da bordo di tali veicoli riservando il movimento a piedi solo alla fase finale.
Mezzi più civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza soluzione di partenza in quanto l'inarrestabile evoluzione sociale e tecnica renderà inevitabile in futuro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] era di ridurre il peso di quell'attore sociale − il movimento sindacale peronista − che aveva svolto un innegabile esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre la strada alla serie delle ricostruzioni ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] m. nel mutevole contesto della storia sociale della Sicilia e del paese.
Lo suggerisce in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in sostenere rivendicazioni e strutture del movimento contadino (ove non sono assenti ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] quegli anni, tra il 1948 e il 1951, si viene compiendo in Italia la pubblicazione dei Quaderni del carcere di A. Gramsci, il cui primo il movimento e lo sviluppo del capitalismo moderno. Al contrario, la sfera dell'"oggettività sociale" appare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con d'istrioni, di cui si abbia notizia in Italia, si sa che si formò nel 1545 a tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...