FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] dolce languore dei movimenti; ma nello della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and watercolors. Album (catal Begni Redona, La pittura di simbolo e di verismo sociale, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] di settori (popolazione, partiti politici, movimentisociali), sempre mirando a collegare l'analisi E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel 40° anno d'insegnamento del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] vedevano nel fascismo emergente un movimento più sensibile ai fermenti sociali e più consono alle loro aspettative avanti con piccole collaborazioni a vari giornali: Il Giornale d'Italia, La Tribuna., Il Mondo. Nel frattempo i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; Id., F. Cavallotti, Torino 1976, ad ind.; G. Berta, La formazione del movimento operaio regionale: il caso dei tessili (1860-1900), in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] A. Renda, La questione meridionale, Milano-Palermo 1900, pp. 169-76; J. Le Vagre [G. Domanico], Un trentennio nel movimentosocialistaital. Reminescenze e note stor., Prato 1910, pp. 25, 49 s., 59; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] . Lazzari. Aderì nel maggio 1913 alla Federazione giovanile socialista, falsificando la data di nascita dato che l'età , 1973, ad vocem; R. Martinelli, E. D., in Il movimento operaio ital. Dizionario biogr., a cura di F. Andreucci - T. Detti, II ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di combattimento, il movimento fondato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio Istituto l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale di Salò, Pacces si allontanò ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] territorio Pirzio Biroli optò per una solida alleanza con il movimento nazionalista. La forza dei ‘četnici’ (da čete, che di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e la monarchia, egli, vecchio ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] sono avanzati qui anche interessanti spunti politico-sociali ,e da una progressiva radicalizzazione, Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, 211; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] dal governo italiano.
Pur avendo guardato con simpatia al sorgere del movimento fascista, il Fiume, n.s., V (1985), ottobre, pp. 15-24; I quotidiani della Repubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; G. Salotti, I ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...