FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] della previdenza per l'elaborazione d'una legislazione sociale più avanzata. Nominato membro del Senato il 4 49; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino 1967, ad Indicem; G. Baglioni, L ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] di servizi in alcuni importanti edifici pubblici).
Bibl.: F. Anzi, IlPartito operaio ital. (1882-1891), Milano 1933, pp. 13, 33, 48, 59 s., 68, 101; L. Valiani, Storia del movimentosocialista, Firenze 1951, pp. 231, 236; C. Lazzari, Memorie, in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regime fascista il F repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] e Castellammare di Stabia, Antol. storica, cit., pp. 609 ss.; Storia del Parlamento italiano, X, Palermo 1973, p. 287; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] il diritto ‘dell’uomo qualunque italiano’ di scegliere un’altra forma 1947, a dimettersi dalle fila del movimento, per aderire all’Unione democratica nazionale. pensiero» ispirato a un autentico cattolicesimo sociale è la sua risposta a una lettera ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] sonno che avvolge gran parte del fu movimento cattolico; è cosa naturale quando il metodo veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] 'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 710, 728; M. Casella, Democrazia, socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci siciliani, Torino ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] contro le aperture ai socialisti e proprio grazie all De Vecchi si avvicinò progressivamente al movimento fascista, che riteneva difensore dell'ordine , Milano 1940, s.v.; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1871 al 1948, Milano 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] 1966, pp. 10-18; O. Rombaldi, Cronaca della questione sociale in Reggio Emilia (1859-1886), ibid., pp. 134-199; . 152-166; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino 1967, pp. 234 s.; G. Varini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] nel 1922, e al Congresso delle opere sociali a Gand nel 1924, come rappresentante della Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, si vedano: in generale ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...