LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Tra il 1944 e il 1946 diede impulso al movimento per la concessione delle terre incolte, alla costituzione di politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] a sconfiggere "l'ignavia clericale" e a promuovere un movimento "di epurazione, di rinnovazione e di rinascenzas (L' sociale"), Il Mattino, Roma, Il Giorno, Il Solco (quindicinale di propaganda agricola, diretto dal B. nel 1920), Il Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] complesse vicende e polemiche politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. Nel settembre 1868 democrazia socialista (si trattava di fatto della corrente bakuninista dell'Internazionale), nel cui comitato centrale italiano il ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] -1892, Roma 1963, p. 112; L. Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimentosocial., Roma 1954, I, pp. 87, 141, 161, 191, 301 s., 314 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] questa seconda strada.
Collaborò alla rivista del Movimento federalista europeo italiano, quindi, nel 1952, Spinelli lo raccomandò di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] . Prose e versi, Bologna 1879; La Papauté et la question sociale, Bruxelles 1879; L'Eglise et l'Etat en Belgique, Paris 142, 145, 155 s., 158; G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia: Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, p. 228; U ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] si configurò come la restaurazione, sociale e politica, della tradizionale borghesia Italia e grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Prefettura, agli anni relativi; A. Fappani, G. Miglioli e il movimento ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] nella prima dovevano confluire esponenti delle più alte sfere sociali, nell'altra schiere di popolani organizzati per una isola del movimento patriottico non erano però solo la diminuzione dei finanziamenti del governo italiano, che indeboliva ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimentosocialista messinese.
Le elezioni politiche del 16 nov ; Id., Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , dal 1952, dell'Istituto cattolico di attività sociale (ICAS), si sforzò di richiamare l'associazione al . si vedano: A. Monticone, F. C., in Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia, a cura di G. Campanini e F. Traniello, II, I protagonisti, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...