BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] dalla fine degli anni Quaranta al centro del dibattito politico su movimento sindacale, riforme e democrazia, che impegnò i militanti e i con la minoranza lombardiana e con il Partito socialistaitaliano di unità proletaria, il B. aveva espresso ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] interna. Fu attivo nella sezione PSI (Partito socialistaitaliano) Bicocca-Pirelli e sostenne, con il proprio biblioteca e diventò uno dei punti nevralgici del sostegno ai movimenti anticoloniali in Italia. Chiuso nel 1967, riaprì nel 1970 con il nome ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] e altissima questione sociale: la questione con conseguenze pesanti per il movimento portuale e commerciale della città Documenti illustrati della rivoluzione siciliana dal 1847 al 1849 in rapporto all'Italia, Torino 1850, I, pp. 291 s.; II, pp. 12 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso delle idee e delle opere che ... in sue indagini e lo vide tra i primi cultori in Italia. Conseguita nel 1904 la libera docenza, nel 1912 ottenne, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Sociale Italiana.
Finita la guerra, rientrava attivamente nella vita sindacale organizzando nel 1946 il Movimento . 75 s., 287; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista, Roma-Bari 1981, pp. 104 s.; A. Lyttelton, La conquista del ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] comprensione del contesto politico-sociale locale. In una Il passo mostra un limite generale del movimento, che si sarebbe rivelato tragicamente da lì , pp. 183-202; Id., V. e Filomeno P. Due fratelli nel Risorgimento italiano, Soveria Mannelli 2006. ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] italiani residenti a Londra sulla questione dell'ingresso dell'Italia in guerra giacché alcuni di essi, tra i socialisti del British Socialist Party e del Socialist Labour Party, anarchici, anarcosindacalisti, sindacalisti rivoluzionari, e movimenti ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-1975, ad Indices; L. Guerrini, Il movimento operaio nell'Empolese 1861-1946, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] schierato, agli inizi degli anni Trenta, nel movimento democratico che in quel periodo, localizzato tra Piemonte pensiero sociale del mazziniano E. G., in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV (1948), pp. 233-243; G. Ferretti, Esuli ital. inSvizzera ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partito socialistaitaliano, convinto che la guerra avesse portato a compimento la maturazione degli fra la dignità teorica del bolscevismo e il forte movimento fascista povero però di cultura" (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...