FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] politica generale era di nuovo in movimento e al piccolo Ducato non concetto basilare della diversificazione sociale delle pene, comune . 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] a Berlino anche con il governo Giolitti e fu risparmiato dal movimento del 1903, con il quale T. Tittoni iniziò lo economica, industriale e sociale dell'Impero, sempre avendo ben presenti le relazioni commerciali tra Italia e Germania.
Il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di Achille Loria, fu subito recensito da Carlo Rosselli sulla Critica sociale (15-30 dic. 1921, p. 384); e ne ; Il Partito liberale italiano nella Resistenza (relazione ciclostilata al Conv. per la storia del movimento della Resistenza italiana, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel considerava il fascismo più che un movimento politico (al partito aderì solo ibid. 1962, ad ind.; R. Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa di Libia, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , per evitare il mandato di cattura già firmato per lui in Italia, e più stretti si fecero i suoi rapporti con gli ambienti del livello di movimento europeo e contribuire in modo positivo al rinnovamento della tradizione socialista e libertaria ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dei comunisti del 1848.
Nel 1895 si iscrisse al Partito socialistaitaliano (PSI), quindi alla facoltà di lettere catanese; e M. fuori dalla diretta conoscenza delle convulsioni interne al movimento comunista e all'URSS e gli aveva consentito di ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale, VII (1978), 9, pp. 22-71. Sul problema della cooperazione: Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, pp. 529-42 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici ital. nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; N. Pernicone, Italian ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] che "senza scorte non si fa guerra di movimento". Intanto però proprio il tipo dinamico di guerra biogr. in Riv. stor. ital., LXIX (1957), pp. 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblica socialeital., Segreteria partic. del Duce, ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Verso il 1878 entrò nel movimentosocialista. Laureatosi in medicina, esercitò , Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, pp. 124 S.; Il Partito Socialistaitaliano nei suoi congressi, I, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...