GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] posizione del giovane G. non parve risentire della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto da G. Mazzini, dal Germania per portare l'appoggio italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] , 520 s., 529; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. democrazia italiana, Bologna 1971, ad Indicem; Il movimento cooperativoin Italia 1926-1962, a cura di W. Briganti, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] cui si possono rilevare i germi dei futuro movimento nazionale. Ma il poderoso lavoro si fa apprezzare di redenzioni sociali alla fine del secolo XVIII, Brescia 1921; Il bresciano conte G. Fenaroli deportato politico nel 1800, in Riv. d'Italia, XXV ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] in cui operò il D., sono importanti M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, capp. V, VIII, IX; A. Romano, Storia del movimentosocial. in Italia, Bari 1966-67, I, ad nomen (sul D. ripete soprattutto quanto già ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] fu solo in parte realizzato. Nonostante lo spazio concesso al movimento autonomista delle province nel 1820 e poi alle lotte demaniali che nel processo risorgimentale italiano la pressione delle esigenze sociali fosse riuscita ad esprimersi solo ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] . si era accostato a quel movimento riformatore che aveva come animatore G Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei cattolici e la sua conferenza, il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l'esilio francese.
Ma l'adesione dell' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] socialistaitaliano (PSI).
Nel pieno dell'età giolittiana in Calabria l'organizzazione del partito socialista si veda: Storia del socialismo calabrese, in Almanacco socialista, Milano 1922, pp. 370-379; Il movimentosocialista in Calabria, in Il ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] e le esitazioni del movimento cattolico liberale: se nel una garanzia di stabilità sociale e politica - anche E. Li Gotti, Lettere e documenti di storia del Risorgimento Italiano. L'Archivio Arrivabene Valenti-Gonzaga, in Leonardo, IV(1933), ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il Augusto Aglebert, è in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche…, a cura di Poni, C.B.P. e i problemi econ. e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] di un governo di coalizione di cattolici e socialisti; per il suo antifascismo, ispirato soprattutto , coll. 1054 s.; e di F. Molinari, in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, Torino 1982, pp. 209-212. Vedi anche gli articoli di G. Lazzati ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...