GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] che prima nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente tra neogiacobini e una minoranza; dopo la sconfitta nel 1920 del movimento di massa in Italia e in Europa e una più compiuta conoscenza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] fu per questo nominato eroe del lavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni azione contribuì alla crescita del movimento che si opponeva alla guerra. convegni internazionali. Altri, come il rifugiato italiano Gian Carlo Wick (1909-1992) che ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Costituzione dell’Italia democratica e di quelle preparate dal Biggini per la Costituzione della Repubblica sociale, sono ispirazione cristiana» (U. De Siervo, L. Elia, Costituzione e movimento cattolico, in DSMC, I, 2, pp. 237-238), specialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Ma se la scienza doveva assumere un valore economico e sociale, essa doveva rinnovarsi profondamente nelle sue strutture. La richiesta dalla crisi del 1929, l’Italia, come tanti altri Paesi, cominciò un movimento di ripiegamento su se stessa che ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] C. Giulini, coordinatore a Milano del movimento liberale filocavourriano - destinate a C. aperto alla solidarietà sociale ma forse non ancora rinvia a S. Jacini jr., Un conservatore rurale della Nuova Italia, I-II, Bari 1926, II, pp. 256-262 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] delle "strambe utopie dei socialisti moderni", ma si sarebbe anche allineato il Risorgimento italiano alla migliore cultura europea, di un pontefice di porsi alla testa del movimento risorgimentale. Al programma neoguelfo di Gioberti egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] la creazione di nuovi istituti.
All’interno di questo movimento, particolare importanza assunse la fondazione di nuove accademie, -letteraria operò nel Mezzogiorno d’Italia, chiaro segno della debolezza istituzionale e sociale in cui si dibatteva il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] liberalismo senza cedimenti alla controcultura socialista. Solo così il movimento di ascesa dei ceti popolari -tedesco, negli auspici così foriero di una vantaggiosa, per l'Italia, intesa italo-francese.
Il G. si era già attirato molte simpatie in ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] identificazione. In realtà il rango sociale della famiglia di I. è inserita nel vasto movimento canonicale guidato da 4.
A. Ambrosioni, S. Bernardo, il papato e l'Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno di studi (Milano, 24-26 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] lavoro alla biblioteca Lenin di Mosca furono, al suo rientro in Italia, i due volumi pubblicati di Il populismo russo (1952) con definiva «una pagina di storia del socialismo europeo», il movimento populista, appunto, dai suoi ispiratori, Aleksandr ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...