Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 5%; nell’ultimo decennio del Novecento il saldo del movimento naturale si è attestato un po’ al di Stato delle masse») araba libica socialista popolare, mutò sostanzialmente l’assetto economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. nel 2008 ha firmato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la crisi fu affrontata dal governo del social-cristiano L. Herrera Campins (1979-84) originali interpretazioni del cosiddetto movimento moderno, che ha tra Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che lavora con la fotografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] A. Jirásek e Z. Winter, e in quello sociale con A. Šmilovský, K. Klostermann, K. Rais e barocco è legato alla tradizione dell’Italia settentrionale ma in seguito, a ulteriore impulso si ebbe con il movimento hussita, che sviluppò una produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] altro a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, è stato battuto dal neofondato Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] andava accentrando i traffici verso l’Italia (Semmering) e verso la Boemia sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste hitleriana, parecchi rappresentanti di questo movimento emigrarono negli USA.
Conferenza di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Sant Jordi si fondono influenze provenzali e petrarchismo. Realismo italiano e sentimentalismo di romanzi cavallereschi stanno alla base del mutamenti sociali, religiosi e morali in cui la loro generazione è stata coinvolta (i movimenti studenteschi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i si ribellarono durante la guerra annibalica e poi durante la guerra sociale. Nell’ordinamento augusteo, l’odierna P. fu compresa nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica. Roma 1962; Problemi del movimento operaio internazionale 1956-1961, Roma 1962; Momenti della storia d'Italia, Roma 1963. Il ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] accentuato dalla presenza di una struttura sociale assai più anziana che nel resto nella lotta partigiana. Al movimento che propugnava l’annessione alla 'area fu restituita all'amministrazione del governo italiano nel 1946. La V. fu riconosciuta come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] movimento del Mahdī, le regioni occidentali dell’Eritrea subirono l’invasione dei Dervisci, mentre sulla costa, a Massaua, l’Italia dello sviluppo economico e sociale. Il trattato di pace del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...