Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] italiano alternano italiano 9% parla italiano in famiglia e italianoitalianoitaliano regionale parlate attualmente in ItaliaitalianomovimentoitalianoitalianoitalianomovendoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoItaliaItaliano dell'uso medio o italiano ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] nel Settecento grandemente rafforzata; ragioni culturali e motivi sociali concorrono a conferire alla neologia uno statuto teorico quadro internazionale della diffusione del movimento neoclassico, l'Ottocento italiano si caratterizzò per il fenomeno ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] tra di loro, ma anche i movimenti dei soggetti stessi che le modificano; di ambiguità strutturale esemplificati in italiano dalle espressioni ''uomini e ragazzi calore corporeo sarebbe percepibile. La distanza ''sociale'', nella fase di vicinanza (1,22 ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] della scrittura: tratto, forma, movimento, spazio. Dal dispiegarsi del gesto (psicologia del lavoro, sociale, psicopatologia, psicanalisi) dei test attitudinali). Percentuali più basse di utilizzo in Italia, Gran Bretagna, Olanda (4%) e Belgio ( ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] riconoscano collegabili a un movimento esplicitamente strutturalistico; non verrà invariabilmente assegnato da chi sa l'italiano o a p o a b, e pp. 725-753 (tr. it.: Storia e scienze sociali. La ‛lunga durata', in Scritti sulla storia, Milano ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] anzi è in pieno movimento e vede un progressivo accrescimento pratica, legata al loro contesto sociale, al loro Sitz im Leben. del sec. XII diversi trovatori occitanici si muovono in Italia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del neologismo italiano web-fiction, l’ingl. adopera web film.
Neologismi scienze sociali e storia
Datagate pentastellato
agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle.
Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] vita, all'agricoltura, al trasporto, al movimento. Il disegno del toro e del bue Per esempio, la condizione economica e sociale di chi la parla può fare un altro elemento che modifica una lingua: l'italiano biade non si usa più nel senso di "cereali ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] La storia della lingua, oggi, in Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale, Padova 1977, pp. 109-136; U.A. Canello e i appare inserita in quel movimento di rinnovamento filologico che si era già annunciato in Italia prima nel dominio classico ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] movimento della Scienza del giudaismo.
I suoi epistolari contengono migliaia di lettere (alcune ancora oggi inedite) in ebraico, italiano, poneva così l'accento sugli insegnamenti relativi alla convivenza sociale, al rapporto col prossimo, con il non ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...