Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Struga, Tetovo, Gostivar e Kičevo.
Il movimento d'opposizione all'Italia, dapprima poggiato su elementi isolati, si organizzò ,8% dei voti), rimase arbitro dell'indirizzo politico-sociale dell'Albania. Il governo Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 50‰ e di 10,7‰. Il saldo sociale risulta negativo nel complesso della regione, con intenso traffico che deriva dal movimento turistico, che almeno in , La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 segg.; B. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 5%).
Per quanto riguarda la composizione sociale, si nota una graduale diminuzione nelle programma. Urgendo da un lato il movimento nazista, dall'altro il pericolo che i a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna riconfermavano la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] dicembre 1941; il 12, con la Germania e l'Italia; il 13, con la Bulgaria e l'Ungheria; J. Torres Bodet); i problemi sociali e politici sono, infine, cosas viejas, 1921; ed altri.
Il movimento delle riviste letterarie ha avuto nel Messico, ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Saldi positivi del movimento migratorio e del movimento naturale si riscontrano trova riscontro in nessun'altra regione d'Italia. Roma ha rafforzato il suo ruolo di di studi e di ricerche economiche e sociali del Lazio, Venti anni di sviluppo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una e il commercio. Nessuna libertà di movimento economico era possibile.
Dopo lo scoppio cantone. Con l'avvento del socialismo e le scissioni dei partiti, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e U. Ryum (1937), e molti altri, più che generosamente antologizzati in italiano, sono qui appena menzionati perché, a tutt'oggi, non hanno dato alcun frutto del Movimento Moderno, connettendo, nel quadro di un raffinatissimo design, istanze sociali, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] , Affari Esteri 1943-1945, Roma 1948; Il socialismo triestino nella lotta antrifascista e nella difesa della italianità nella Venezia Giulia all'alba della lotta di liberazione, in Il movimento di liberazione in Italia, 1955, fasc. 1-2, n. 34-35, pag. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] movimento commerciale è salito dalle 4.100.000 t nel 1959 (8° porto italiano) alle 38.159.402 del 1973 (3° porto italiano Reg. F.V.G. per il Programma di sviluppo economico e sociale), Milano 1969-70 (9 voll.); A. Pecora, Memoria illustrativa della ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e rimaneva nel caos e le ripercussioni sociali divenivano sempre più gravi. Fra Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...