È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] I flussi migratori più consistenti sono venuti dall’Italia, che nel periodo 1857-1929 ha inviato di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La provocarono una vera e propria rivolta sociale, le dimissioni di de la Rúa ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H suo universo femminile. Emblematico dell’interesse italiano per la letteratura israeliana è stato che crea oli su masonite tracciando i movimenti del proprio corpo; G. Nader, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] una maggioranza formata dal Partito comunista italiano (PCI) e dal Partito socialistaitaliano (PSI), che resse il comune naturale, con eccedenza della mortalità sulla natalità. I movimenti migratori, che hanno visto nel passato lo spopolamento dell ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Democrazia Cristiana) con il 23,8% e dal PSI (Partito SocialistaItaliano) con il 21,8%: sindaco della città divenne il comunista Mario sec. F. fu attiva come centro musicale, con il movimento dell’Ars nova, che ebbe esponenti quali Gherardello, Paolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a volte anche intensi Sunessøn (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e M. Larsen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] del tavolo delle trattative da parte dei leader del movimento, il governo ha messo in atto una dura repressione Italia. Particolarmente interessante, durante la presidenza di Allende, fu l’attività anonima e collettiva di propaganda socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dittatoriali. Un forte movimento di protesta antigovernativa si ricchezza e un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della successiva età Silpa Bhirasri (Corrado Feroci, scultore italiano vissuto in T.), fondatore della Scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] A. Jirásek e Z. Winter, e in quello sociale con A. Šmilovský, K. Klostermann, K. Rais e barocco è legato alla tradizione dell’Italia settentrionale ma in seguito, a ulteriore impulso si ebbe con il movimento hussita, che sviluppò una produzione di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] della c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di presero allora un valore predominante, per l’aumentato movimento dei mezzi di trasporto urbani, pubblici e privati. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] altro a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, è stato battuto dal neofondato Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, S. Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...