Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] colonia in municipio sembra che avvenisse dopo la guerra sociale (91-88 a. C.); come municipio Bononia fu meravigliò delle sue imprese e costruzioni ardite l'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e rilevava per primo il movimento ascendente delle coste a nord Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nel Marocco e dei Drusi in Siria; movimento per l'autonomia nell'Alsazia e nella Lorena qualche piccolo gruppo più affine, ma o dei socialisti (circa 130) o dei varî partiti del tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] strati del mondo specifico borghese, localmente e socialmente distinto, in Italia (come pure in Provenza e nella Francia nel sec. XI o XII, e si accompagna con quel vasto movimento d'autonomia delle classi, dei ceti, dei corpi territoriali, che seguì ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin (1859) di Víctor Balaguer. Il movimento avviato verso la sua meta culmina con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] è prima degli anni Settanta che tale movimento ha concretamente interessato i teorici criminologi, tanto rappresentano il fallimento del sistema sociale e di quello della confisca dei proventi di reato, ratificata in Italia con la l. 9 sett. 1993 nr ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] utilmente operose nella creazione e circolazione della ricchezza sociale si svincolarono dalle opprimenti restrizioni poste dal diritto stati, sebbene il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] una casa moderna, a parità di grado sociale. Ci mancano in proposito dati precisi, servi dai paesi slavi l'uso diffusosi presto in Italia e, dopo il sec. XII, anche in schiavi non aveva alcun limite.
Il movimento antischiavista. - In generale però le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e i 3,5 milioni la spinta di un vasto movimento di opinione è risparmiato in raccordo con gli indirizzi economico-sociali, il quadro dei presupposti della pianificazione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...