BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] mitologiche" di quei primi anni di vita del movimento. Nel gennaio 1909 era tra i fondatori della (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili limiti della storia della filosofia (Roma 1919); Italia nuova ed antica (Bologna 1919); i due ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Gruppo arte sociale (GAS), che inaugurò l'attività espositiva nel marzo 1946 nella sezione del Partito socialistaitaliano; e , Composizione e Pittura n. 8. In contatto con il Movimento arte concreta (MAC) di Milano, partecipò alla mostra "Arte ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] inizio a metà e alla fine del componimento. Il vario movimento dialogico, come nota il Crocioni, suggerisce esso stesso ulteriori in volgare italiano appaiono però varianti di gran conto. Il protagonista è ancora di condizione sociale superiore a ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] , cfr. in particolare, Avanti!, 18 agosto e 23 ott. 1951; Movimento operaio, IV (1951), n. 139, pp. 3, 10; L. C., Salerno 1915; P. Nenni, In mem. di L. C., Roma 1952; v. inoltre: L. Basso, IlPartito social. ital., Milano 1958, p. 72; F. Catalano, L ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] astratte presso il Circolo sociale di Alba, avvenne l dal titolo Che cosa è il Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista ( Corgnati), Milano 1992; L. Borio, P. G., in La pittura in Italia. Il Novecento/2, Milano 1993, II, pp. 723 s.; L. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] cui trattò i temi fondamentali della vita ecclesiale e sociale, italiana ed estera.
Polemista vigoroso e tuttavia moderato Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. Lombardi, La Civiltà ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] va integrata con gli studi più recenti del movimento patriottico-giacobino in Italia. Su di esso, ed in modo Belfagor, III (1948), pp. 587-595; Id., Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi, in Società ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ; F. Fabbri, Per una storia del movimento cooperativo in Italia, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, Milano 1979, ad Indicem; V. Rossetti, Edilizia popolare e cooperazione, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] , pp. 62-67; V. Negri, Fonti archivistiche per la storia del movimento cattolico veneto: il fondo Gaetano Roncato, in Boll. dell'Archivio per la st. del movim. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. Tramontin, L'enciclica Rerum novarum ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] , inserendosi in quel vasto movimento di nuove fondazioni religiose tese di un brigantaggio dalle forti radici sociali e dalla grande pericolosità eversiva; fondate oggi viva specie tra gli strati rurali dell'Italia centrale.
G. morì a Roma il 28 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...