GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sull'onda di un evento sociale di grande momento, gli scioperi dei minatori siciliani, rappresentato in italiano nel 1895 aveva avuto scarso Grasso": individuando la radice biomeccanica nel movimento dell'intero corpo, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] quando ormai questo movimento, persi lo un amore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due amanti" (Portinari). di una musa, Firenze 1885, p. 39; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Bologna 1901, pp. 167 s.; P. A. Omodei, rec ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici ital. nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; N. Pernicone, Italian ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di cui inizialmente versati 8), e modificava la ragione sociale in Unione manifatture; nel contempo le Manifatture riunite di statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] dirigere un ufficio per le pensioni di guerra e l’assistenza sociale del ministero del Tesoro. Piccinato, una volta completati gli demolita, che il gruppo romano del MIAR (MovimentoItaliano per l’Architettura Razionale) scelse di presentare nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] che "senza scorte non si fa guerra di movimento". Intanto però proprio il tipo dinamico di guerra biogr. in Riv. stor. ital., LXIX (1957), pp. 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblica socialeital., Segreteria partic. del Duce, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] del suo movimento egli fu diffidente sin dall’inizio, probabilmente per la sua formazione culturale e sociale. Con (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della chimica in Italia, Roma 1989, pp. 283-290; F. Calascibetta, E. P. (1847-1935), in M ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] storiche e sociali.
Nel frattempo il G., firmandosi Luigi Tibaldi, aveva pubblicato nel periodico torinese L'Amico d'Italia (1825, con la speranza di risospingere il papa ad appoggiare il movimento nazionale. Poi, fuggito Pio IX da Roma, si risolveva ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] e U. Spinola, ostilissimi al movimento belga di liberazione, si rivolse per opera di un solo stato italiano senza compromettere il suo carattere universale. , ma pure un moderato progresso politico-sociale del paese; invano, però, egli difese ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di vista politico, Paone, già militante del PSI (Partito SocialistaItaliano), rimase antifascista, ma continuò a godere della stima e l’intera famiglia Paone aveva capeggiato nel 1924 il movimento antifascista a Formia ed egli stesso era entrato ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...