FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] giorni nostri, Milano 1994, pp. 138, 141-144, 146 s., 311; Bibliografia del socialismo…, II, Libri, opuscoli, 2, Roma-Torino 1964, ad nomen; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] stesso anno partecipò al convegno che stese il programma del Partito socialistaitaliano di unità proletaria (risultato dalla confluenza nel PSI di altri movimentisocialisti), e venne eletto nella direzione. Nuovamente a Roma, lavorò per gettare ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] Riv. di sintesi letteraria, I(1934), pp. 409, 519-522; Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano,I, I Periodici, Roma-Milano 1956, nn. 1348, 1470, 2587; p. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892al 1913, Torino 1958, pp. 53 ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] 1970, passim; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, s.v ad ind.; Comune di Santa Sofia, T. N. e il movimentosocialista nella Romagna Toscana, a cura di L. Bedeschi, Rimini 1990; V ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] -S. Verdini, Sui congressi degli scienziati, Roma 1952, p. 83;G. Trevisam, Storia del movimento operaio italiano, Milano 1958, pp. 158-165;G. Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia, Milano 1959, ad Indicem; Per una storia della previdenza ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] Mattino, il movimento della contestazione alpinistica sessantottina, di ispirazione californiana, che anche in Italia portò l’ dei diritti dei lavoratori. Il contesto politico e socialeitaliano subiva la stagione dello stragismo e l’inizio di ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] che fin dal 1885 riprese a pubblicare La Questione sociale. Quando però nel 1889 Malatesta e i Pezzi e bibliografici si trovano nelle voci di I. Tognarini in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] crisi bancaria che aveva colpito l’Italia già nel 1927, il M., che aveva elevato il capitale sociale della ditta a 18.000. realizzazione dei parchi nazionali, divenendo un pioniere del movimento ambientalista italiano.
Il M. morì a Fabriano il 14 apr ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] storia economica a Genova nei primi decenni del Novecento, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, XXXVI (2001), 265-299; A. Guerraggio - P. Nastasi, Italian mathematics between the two World wars, Basel ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] (1870- 1892), Firenze 1951, ad Indicem; R. Hostetter, Le origini del socialismoitaliano, Milano 1963, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la rivolta libertaria 1871-1882, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...