GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] G. Vaccaro, Roma 1956, s.v.; Chi è? 1961, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1943), II, s.v.; G. Ferro, Protagonisti del movimentosocialista in Italia, s.l. 1992, sub voce. ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] nel movimento operaio si sviluppò con il suo trasferimento a Roma, dove visse insieme alla sua famiglia, composta dalla moglie Erminia De Clemente e da tre figli. Nella capitale fu attivo anche come militante del Partito socialistaitaliano. Di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] C. Cafiero per motivi di salute, la guida del movimento anarchico italiano si trovò nelle mani dei veneti e dei forlivesi.
1921.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Processo dei socialisti di Este, volumi e fascicoli vari; ivi (vol. I, fasc. 5 ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] Settanta, il C. si accostò all'Internazionale che era allora l'associazione in cui si organizzava il nascente movimentosocialista in Italia, con prevalente indirizzo anarchico. Visitò a Locarno il vecchio amico Cafiero e s'iscrisse verso il 1875 ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] sociali traevano ispirazione dagli orientamenti e dai programmi dell’Opera.
Il cattolicesimo socialeitaliano lombarda, Roma-Bari 1996, pp. 3-164; E. Giammancheri, Il movimento cattolico bresciano, in Id., Alla scuola di Paolo VI. Appunti, Brescia ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] lotta antifascista. Dopo la Liberazione aderì al Partito socialistaitaliano (PSI), fu vicesindaco e assessore alla Pubblica . 1900-1922, Urbino 1992, ad ind.; D. Romeo, Il movimento anarchico a Milano nell’età giolittiana: l'influenza di F. Ferrer y ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] alleanza fra la Confederazione generale del lavoro e il Partito socialista, rottura che fu sancita nello stesso ottobre 1922, I, Milano 1940, p. 73; R. Rigola, Storia del movimento operaio italiano,Milano 1947, p. 458; A. Tasca, Nascita e avvento del ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] fronte alle tensioni interne al Partito socialistaitaliano, sfociate nell’espulsione della corrente Un poeta dell’azione.A. O., Milano 1923; A. O., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] sopruso» (De Cenzo, 1948, p. 299), aderì al Partito socialistaitaliano (PSI) e mise le sue qualità di oratore popolare al servizio pragmatica, con la costruzione di un forte movimentosocialista in grado di consolidare concretamente in politica le ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] 1922, III, Roma 1941, p. 137; R. Marmiroli, Socialisti e non, controluce: l’epistolario di Camillo Prampolini, Parma 1966, pp. 121, 138-141, 168 s.; R. Cavandoli, S. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...