CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2, pp. 266-68; R. Michels, A. C., in La Riforma sociale, XXIV(1917), pp. 109-16; Id., Storia critica del movimentosocialistaitaliano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926, p. 187; G. Volpe, L ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] . Michels, Storia critica del movimentosocialistaitaliano. Dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926, p. 196; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, Roma 1966, pp. 208, 298; E. Ragionieri, Il movimentosocialista in Italia, 1850-1922, Milano ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] (1951), p. 459; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252 351, 363 s., 436, 440, 460; F. Catalano, Vita polit. e quest. sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV,Milano 1962, pp. 280 s., 293, 301 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] partecipò a Bologna al V Congresso nazionale del Partito socialistaitaliano (PSI). Nei mesi successivi si attivò contro il disegno mondiale, egli valorizzò gli aspetti comuni dei due movimenti, che trovarono il loro punto di convergenza nell’ ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] di Lugano (agosto-settembre 1901) alla quale collaborarono il D. ed il Vergnanini.
Rientrato in Italia nel 1901, riprese il suo posto. nel movimentosocialista, non più però sul fronte politico, bensì su quello sindacale dando un rilevante impulso ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] dei fuorusciti, Bari 1953, ad nomen; C.F. Delzell, Il fuoruscitismo italiano dal 1922 al 1943, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXIII (1953), p. 35; Il Partito socialistaitaliano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, 1917-1926 ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] a scongiurare così la loro adesione al socialismo. Vassallo si trovò dunque a respirare un clima intellettualmente vivace e a godere di possibilità d’incontro e di scambio con figure di spicco del movimento cattolico italiano dell’epoca: tutto ciò lo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] da segnalare i testi dei suoi interventi ai congressi cattolici (in particolare Del movimento cattolico in Italia, Firenze 1875; Il non expedit di fronte al pericolo sociale, Firenze 1897), così come di discorsi da lui pronunciati in altre occasioni ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] , III (1954), pp. 422-433 (sul B. p. 435); A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei Congressi (1874-19o4). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp. 48 s., 138; M. Sabbatini, Profilo politico dei clericali ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] del seminario patriarcale di Venezia riguardanti il movimento cattolico italiano, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, VI (1971), 1, pp. 88-104; Id., Movimento cattolico e questione romana in P. e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...