BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 1848-1855, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 122, 124 n., 170, 176n., 177, 184, 416;A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 92 n., 101; II, p. 304n.; A. Scirocco, G. B. e la crisi del mazzinianesimo dopo la "Comune ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] la sua collaborazione a "Il Dovere", in Movimento operaio e socialista, III (1957), pp. 145-155; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, Roma 1966, pp. 55 ss.; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] , Opera omnia, IXXXVI, Firenze 1951-1963, ad Indicem; Ente per la storia dei social. e del movim. operaio ital., Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Libri, 1, Roma-Torino 1962, ad nomen; Bibl. G. Feltrinelli, I periodici ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] denominata «arte nova», era il prodotto di un ampio «movimentosociale» (Fratini, p. 102) di riforma globale, se Siena 1999, pp. 23 s., 28 s.; E. Bairati - D. Riva, Il liberty in Italia, Roma-Bari 2001, pp. 3-11, 52 s., 91 s., 107-109, 112-114, 119, ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] trovano in numerosi testi che ricostruiscono le origini del sindacato e del socialismo. Più diffusamente parlano di Cesare Pozzo: A. Landuyt, P. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di T. Detti - F. Andreucci ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] tema in conseguenza della sua precoce adesione al Partito socialistaitaliano (PSI), avvenuta nel 1900, ma anche su suggerimento ragioni della crisi che stava attraversando il movimentosocialista. Egli sottolineava l’opportunità di non soffocare ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] -XX, Ragusa 2001, pp. 167 s.; Id., Un lungo cammino. Il movimentosocialista nella Sicilia sud-orientale, Ragusa 2009, passim; G. Isola, M.P., F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] dopo un primo tentativo, non riuscito, di riorganizzare il movimento cattolico nelle due diocesi e dopo la solenne celebrazione dell (1884-1904), in Boll. dell'Arch. del movim. sociale cattol. in Italia, VII (1972), pp. 66-92; Id., Azione cattol ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] al fascismo, Milano 1966, ad ind.; Dizionario del movimento operaio italiano dal 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, ad vocem; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismoitaliano 1892-1914, Napoli 1983, pp. 15, 188 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...