MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] Mannelli 2009, ad ind.; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, III, s.v.; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; G. Ferro, Protagonisti del movimentosocialista in Italia, Roma 1992, sub voce. ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] coloni e piccoli proprietari e insisteva affinché il movimentosocialista superasse gli steccati delle rigide posizioni di . Sostenendo queste posizioni, partecipò ai congressi del Partito socialistaitaliano (PSI) di Firenze del 1896 e di Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] infatti, soprattutto tra il 1947 e il 1953, una serie di saggi su alcuni momenti e aspetti del movimento operaio e socialistaitaliano ed europeo, giungendo (dicembre 1954) a sovrapporre la sua attività di dirigente a quella di studioso nel sostenere ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cattolico ligure nell'Arch. della Curia di Genova, in Boll. dell'Arch. per la storia del movimentosociale cattolico in Italia, 1969-70, pp. 163 ss.; A. Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] voti, ma ormai era divenuto il leader dei socialisti comaschi, che in quello stesso anno lo elessero alla G. Isola, N. A., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 697-702; A. ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] amici della Rassegna nazionale. Nel solco di un impegno sociale che non venne mai meno, la parabola del suo modello di cattolicesimo si può inserire nel percorso del movimento cattolico italiano, anche se – come ha scritto Maria Luisa Trebiliani ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] C. fu tra i candidati del Partito socialistaitaliano nel collegio elettorale milanese e, pur senza alla prima Camera del lavoro, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 243-251; R. Monteleone, Il movimentosocial. nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, ibid. 1964, pp. 508 s.; Bibl. della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] del Vaticano 1953, coll. 1728 s. (entrambi con qualche inesattezza); A. Gambasin, Il movimentosociale nell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, ad ind.; R. Orfei, Notizie su primo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Il Seme, e la stesura di un opuscolo, Lettera ai contadini bianchi d'Italia, edito a Milano nel 1924, in cui, innovando rispetto alla linea tradizionale del movimentosocialista, e in polemica con la tradizione cattolica, si sosteneva che il rispetto ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...