MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ; S.F. Romano, I Fasci dei lavoratori e il movimento popolare siciliano nella storia d'Italia, Milano 1954, ad ind.; G. Merode - V. Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Torino 1997, ad ind.; S. Catalano, Concetto ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , ad ind.; Y. De Begnac, Palazzo Venezia: storia di un regime, Roma 1950, ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano. Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; C. Rossi, Trentatré vicende mussoliniane, Milano 1958, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] , LXVII (1961), 3, pp. 205-242; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1972; A. Andreasi, N. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] 1914; I. Monti Ottolenghi, O. Bitelli, I., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 214-222; La donna socialista. I. O. Bitelli: una donna, un giornale, a cura ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] professionale. Sempre nel 1949 venne chiamato alla presidenza del comitato direttivo dell’Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano. Seguì con attenzione e collaborò alla nuova stagione di studi che prese il via con la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] -36; G. Arfé, Frontismo, unificazione, alternativa, in Trent'anni di politica socialista, Roma 1977, pp. 12 ss.; Id., La storiografia dei movimentosocialista in Italia, in Prampolini e il socialismo riformista, I, Milano 1979, pp. 1-17; P. Amato, Il ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ricordati: Autonomia, Commissariato civile o decentramento?, Cagliari 1920; Il movimentosocialista in Sardegna, in Alm. social. ital. 1922, pp. 380-398; Post fata resurgo, in Esperienze e studi social. in onore di U. Mondolfo, Firenze 1957, pp. 252 ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] , ebreo, fu costretto a fuggire dall’Italia a causa delle leggi razziali; nei suoi movimenti per l’Europa, restò in contatto con Storia del calcio in Italia, Torino 1954; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002. La ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] ; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze, 18-20 genn. 1963), Milano 1965, p. 80; G. Balestrieri, F. B. Savi e il "Giornale delle associazioni operaie italiane", in Il giornalismo italiano dal ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] veneto dell’Opera dei congressi presso il seminario patriarcale di Venezia e nell’Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia Mario Romani all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. In occasione dei 25 anni della morte ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...