FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] e deputato nella XXVI legislatura (1922-24) per il Partito socialistaitaliano.
Il F. morì a Venezia il 28 marzo 1945 è?, 1936, p. 378; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano, Dizionario biografico, II, Roma 1976, pp. 371-373. Per le ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] dopo l’annessione di Trieste al Regno d’Italia (1920), confluito il Partito socialista locale nel Partito socialistaitaliano (PSI), Vidali si segnalò come una delle figure di punta del movimento giovanile di tendenza massimalista in conflitto con la ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] 1926), Roma 1978, ad indicem; E. Santarelli, Donne e lotte di massa in Italia, in Critica marxista, XVI (1978), 5, p. 119; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, I, Bari 1979, ad indicem; M.P. Bigaran, Per una ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. del social. e del movim. op., I, Periodici, Roma-Torino 1956, ad Ind.; Ibid., II, Libri A-D, ibid ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Firenze, III (1982-84), pp. 109-133; A. Dadà, L'anarchismo in Italia: fra movimento e partito, Milano 1984, ad indicem; G. Ferro, Protagonisti del movimentosocialista in Italia, Roma 1992, s.v.; M. Antonioli, P. G. il cavaliere errante dell ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] nel 1955 e presidente della commissione lavoro e previdenza sociale. Un suo progetto di legge sull’apprendistato fu approvato voci biografiche firmate da M. Reineri, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, IV, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] e riforma, Roma 1986, pp. 1421 s.; F. Boiardi, L. L. e il Movimento politico dei lavoratori, in Il Parlamento italiano. 1861-1988, XX, 1969-1972, Fra Stato sociale e contestazione, Milano 1992, pp. 56, 123-125, 458; S. Turone, Storia del sindacato ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] l’effettiva rispondenza alle disposizioni del codice italiano (Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 6 settembre 1893, n. 210, maceratese (Del contratto di lavoro nell’odierno movimentosociale e legislativo, Macerata 1893), il neocivilista scelse ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] , dove nel 1893 si laureò in lettere. Avvicinatosi al movimentosocialista, nel 1891 fu tra i membri del nucleo, sorto a cura di L. Monzali, Bologna 2000, ad ind.; Il Partito socialistaitaliano nei suoi congressi, I, 1892-1902, a cura di F. Pedone, ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] .; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, 1886-1986, Torino 1987, pp. 46 s., 79, 83, 46, 116 s., 351; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell’età giolittiana (1900 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...